Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 46 del 05/03/2024
Webinar “Migrazione in cloud, progetti di qualità”: registrazione e slides
Uno spazio è stato dedicato al DNSH, elemento cruciale della migrazione in cloud
Quesito del 01/03/2024
Rinnovo affidamento servizi scolastici
Si deve procedere al rinnovo (ripetizione) dell'affidamento dei servizi scolastici, alle medesime condizioni contrattuali. Servizi affidati all'attuale gestore mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016 e per i quali era previsto, negli atti di gara, il rinnovo per ulteriori due anni scolastici.
Poiché l'importo del rinnovo è superiore ai 150.000,00 ma le condizioni sono già state definite nella precedente gara, si chiede se l'affidamento possa essere effettuato direttamente da questo Ente privo di qualificazione o se si deve passare da una stazione appaltante qualificata.
Si chiede inoltre se tale affidamento deve essere individuato quale affidamento diretto (visto che il soggetto è già individuato) o procedura negoziata senza bando (art. 76, comma 6, D. lgs. 36/203).
Quesito del 01/03/2024
Obblighi di comunicazione impegni di spesa a favore società in house
Alla luce dell’avviso pubblicato da ANAC sul proprio sito web istituzionale - con il quale comunica che dal 1° luglio 2023 non è più operativo l’elenco delle società in house previsto dal vecchio codice degli appalti - si chiede se un Ente locale, per gli impegni di spesa adottati successivamente al 1° gennaio 2024 al fine di riconoscere periodicamente i compensi (sotto forma di aggio) ad una Società in House, a fronte di servizi che erano già stati affidati ben prima dell’emanazione del nuovo codice dei contratti, debba assolvere a specifici obblighi di comunicazione ai fini della trasparenza ed anticorruzione, e quali.
Quesito del 01/03/2024
Affidamenti in house dopo digitalizzazione appalti
Ai sensi dell'art.23 comma 5. del D.lgs 36/2023 viene specificato che "Con proprio provvedimento l’ANAC individua le informazioni che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti sono tenuti a trasmettere alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici attraverso le piattaforme telematiche di cui all’articolo 25. Gli obblighi informativi di cui al primo periodo riguardano anche gli affidamenti diretti a società in house di cui all’articolo 7, comma 2...omissis". Si chiede pertanto se l'Ente sia tenuto comunque a passare, nel caso degli affidamenti in house, tramite le piattaforme telematiche di approvvigionamento, per esempio tramite il portale Mepa di Consip, senza procedere con la richiesta del CIG. In caso di assenza del CIG, tuttavia non viene compilato il modello dell'ANAC Form e quindi l'affidamento non viene trasmesso alla BDNCP. Come si assolve quindi la trasmissione alla Banca dati dei contratti pubblici nel caso degli affidamenti in house?
MEMOWEB n. 45 del 04/03/2024
Affidamento diretto: indicazione CCNL e costi della manodopera
MIT: l’articolo 11 del d.lgs. 36/2023 introduce il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore, i quali devono essere indicati dalla stazione appaltante o dall’ente concedente nel bando di gara o negli inviti
MEMOWEB n. 45 del 04/03/2024
Gestione degli appalti: indagine RUP 2024
ANAC: per partecipare alla rilevazione si può rispondere dal 4 al 18 marzo 2024 al questionario anonimo on line
MEMOWEB n. 45 del 04/03/2024
Siti web dei Comuni: webinar 6 e 20 marzo webinar
Gli esperti del Dipartimento trasformazione digitale daranno indicazioni sulla fase di asseverazione tecnica della Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”
Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento della Protezione Civile
Direttiva 7 dicembre 2023
Direttiva per l'istituzione dell'Osservatorio sulle buone pratiche nelle attività di protezione civile
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Circolare n.8/2024 del 29 febbraio
PNRR: criteri per l'adozione delle variazioni contabili necessarie per il passaggio al cloud