Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 34 del 16/02/2024

Qualificazione delle stazioni appaltanti: i requisiti per la formazione

Firmato il decreto con i requisiti per l'accreditamento delle istituzioni che svolgono attività di formazione sui contratti pubblici

NOTA OPERATIVA n. 34 del 16/02/2024

Trasformazione da cantina a tavernetta: è ristrutturazione edilizia

Consiglio di Stato: il cambio di destinazione d'uso fa la differenza tra ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria

MEMOWEB n. 34 del 16/02/2024

Appalti PNRR dopo il 1° luglio 2023: si applica il Nuovo Codice Appalti

Tar Lazio: alle procedure di affidamento di contratti finanziati con le risorse del PNRR indette successivamente al 1° luglio 2023 si applica il d.lgs. 36/2023

Supporto Giuridico del MIT

Parere 2286/2023 del Servizio supporto giuridico del MIT

Centrale di committenza per comuni non capoluogo e nomina RUP: chiarimenti MIT

MEMOWEB n. 33 del 15/02/2024

E-procurement: nuova versione della tassonomia per la definizione del DGUE

Pubblicato l'aggiornamento alla versione 2.1.1.2 della tassonomia dei criteri allegata alle specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano (DGUE-IT)

MEMOWEB n. 33 del 15/02/2024

Centrale di committenza per comuni non capoluogo e nomina RUP: chiarimenti MIT

In caso di ricorso a centrale di committenza ausiliaria, la stazione appaltante beneficiaria è tenuta a nominare un proprio responsabile del procedimento per le attività di propria pertinenza

MEMOWEB n. 33 del 15/02/2024

Progetti PNRR dei comuni: inserimento nella mappa della Commissione europea

Disponibili i link attivi sul sito della Rappresentanza italiana della Commissione Europea dove sarà possibile inserire i dati dei progetti direttamente sulla piattaforma EUSurvey

Quesito del 14/02/2024

Vincolo zona agricola

Un’azienda vorrebbe realizzare un capannone per attrezzature agricole e un alloggio per il custode in zona E3, sulla stessa area dei capannoni avicoli esistenti.
L’Azienda non ha altri terreni in proprietà oltre a quello dove sono stati realizzati, nel 1976, i predetti capannoni avicoli
Per la realizzazione originaria dei capannoni è stata stipulata una “Convenzione privata di costituzione di vincolo di densità edilizia fissato dal Piano di Fabbricazione” autenticato dal Notaio e regolarmente registrato.
In tale convenzione non vengono citati i mappali 93-94, dove sono stati realizzati i capannoni nel 1976 e dove si vorrebbe realizzare l’intervento di ampliamento.
Tale convenzione si può ritenere valida come costituzione del vincolo previsto dall’art. 59 della L.R. 12/2005?
Attualmente è possibile istituire il vincolo di cui all’art. 59 della L.R. 12/2005 sui mappali 93-94 per l’ampliamento delle predette costruzioni?

MEMOWEB n. 33 del 15/02/2024

Interventi di somma urgenza finanziati con decreto MIUR 18/2022: proroga rendicontazione

Differimento al 31 luglio 2024 del termine di rendicontazione finale degli interventi di somma urgenza finanziati con decreto 1° febbraio 2022, n. 18

Corte dei Conti

Delibera n. 31/2024/PAR

Affidamento a terzi dell'attività di riscossione: versamento dei contribuenti su conti dedicati