Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Anac

Comunicato del presidente del 31 gennaio 2024

Consorzi stabili e direttori tecnici: chiarimenti ANAC

MEMOWEB n. 28 del 08/02/2024

Mancata comunicazione Responsabile protezione dati (RPD/DPO): le sanzioni del Garante Privacy

Il Garante Privacy ha concluso la prima fase dell’indagine avviata per verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione all’Autorità dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati

NOTA OPERATIVA n. 28 del 08/02/2024

Permesso in sanatoria: niente doppia conformità senza l’autorizzazione sismica

Cassazione: se manca l'autorizzazione sismica, non si può ottenere la sanatoria urbanistica ex art. 36 del DPR 380/2001, che presuppone l'accertamento di conformità (cd. doppia conformità)

Quesito del 07/02/2024

Contabilizzazione restituzione rateale contributo in c/capitale

Nell’ambito di un accordo di partenariato pubblico – privato, all’interno del quale lo scrivente Comune è il capofila, è previsto, tra l’altro, un contributo in c/capitale da parte della Comunità Montana di €. 100.000,00 per la realizzazione di un’opera pubblica. Questi soldi sono fondi P.I.P. e la Comunità Montana chiede al Comune la restituzione del 50% del contributo, pari ad €. 50.000,00, da effettuarsi in 10 anni. Si chiede come contabilizzare in bilancio la restituzione pluriennale.

MEMOWEB n. 28 del 08/02/2024

Consorzi stabili e direttori tecnici: chiarimenti ANAC

I consorzi stabili possono avvalersi dei requisiti maturati dalle singole consorziate, esecutrici e non, al fine di partecipare alle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture e di conseguire l’attestazione di qualificazione

MEMOWEB n. 28 del 08/02/2024

Edilizia scolastica: aperture delle piattaforme di monitoraggio e rendicontazione

Il MIUR ha pubblicato il calendario delle finestre di apertura della piattaforma di monitoraggio e rendicontazione per alcune linee di finanziamento inerenti l’edilizia scolastica

MEMOWEB n. 28 del 08/02/2024

Interventi di edilizia scolastica PNRR: istruzioni per il caricamento dei dati

Il MIUR ha pubblicato le istruzioni per il caricamento di anagrafica e rendiconto di progetto per gli interventi di edilizia scolastica

NOTA OPERATIVA n. 26 del 06/02/2024

Riapertura di una porta finestra murata: quale titolo abilitativo serve?

Tar Lazio: per delle opere di demolizione e di costruzione di tramezzi interni è sufficiente la mera comunicazione di inizio attività (ferma la presentazione del relativo progetto asseverato da un tecnico abilitato e salvo denuncia di fine lavori)

Quesito del 02/02/2024

Principio di rotazione art. 49 D. Lgs 36/2023

Prossimamente si deve procedere a procedura negoziata art. 50 c.1 lett. c) D. Lgs 36/2023 rivolta a n. X operatori previa indagine di mercato.
Secondo anche i pareri ANAC -in particolare n. 58 del 15/11/2023-, se abbiamo affidato lavori della medesima categoria:
-lavori A alla ditta n. 1 nel 2021
-lavori B alla ditta n. 2 nel 2022 (specifico che i lavori B alla ditta 2 riguardavano un accordo quadro di importo < 40.000 euro differente rispetto a quello oggetto di futuro appalto)
Per quanto sopra, a titolo esemplificativo:
A) possono essere invitate entrambe (le singole ditte non sono affidatarie di 2 consecutive aggiudicazioni)?
B) possono essere invitate entrambe in quanto la ditta 2 è stata affidataria di lavori in una fascia di importo diversa rispetto a quella da bandire?

MEMOWEB n. 26 del 06/02/2024

Appalti digitali: indicazioni operative per le stazioni appaltanti

Le istruzioni riguardano, in particolare, l'utilizzo dell'interfaccia web per i piccoli affidamenti (sotto i 5.000 euro)