Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Anac

Bando tipo n. 1/2023

Servizi e forniture ordinarie: domanda di partecipazione tipo per la partecipazione alle gare

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Decreto direttoriale prot. n. 3144 del 26 gennaio 2024

Fondo progettazione enti locali: proroga scadenze 2024

MEMOWEB n. 25 del 05/02/2024

Servizi e forniture ordinarie: domanda di partecipazione tipo per la partecipazione alle gare

L'ANAC ha standardizzato la modulistica da utilizzare per la partecipazione alle procedure di gara

MEMOWEB n. 25 del 05/02/2024

Fondo progettazione enti locali: proroga scadenze 2024

Differimenti dei termini per la pubblicazione del bando e l’aggiudicazione della progettazione

Quesito del 01/02/2024

Autentica scrittura privata per subappalto associazione temporanea imprese

Un'impresa ha chiesto autorizzazione di subappaltare parte delle lavorazioni ad un'Associazione Temporanea di imprese per l'importo di € 18.000,00 ai sensi dell'art. 105 del D. Lgs n. 50/2016.
Come Comune abbiamo chiesto che la scrittura privata di costituzione dell'ATI sia autenticata dal notaio come da art.48, c.13 del D.Lgs. 50/2016.
L'appaltatore non ritiene di provvedere con l'autentica principalmente per non spendere l'importo necessaria per essa, e in tal senso ci ha risposto:
"Si riscontra la nota di codesta Stazione Appaltante datata 28.12.2023, con la quale è stato richiesto alla Scrivente, con riferimento alla richiesta di subappalto alla Associazione Temporanea di Imprese costituita tra xxxx srl e xxxxx , inoltrata il 13/10/2023 di trasmettere la scrittura privata dell’ATI sopracitata, autenticata dal notaio come da art. 48, c. 13, del D.Lgs. 50/2016”.
Al riguardo si rileva come la menzionata norma afferisca, invero, esclusivamente ai raggruppamenti temporanei di operatori economici partecipanti alla procedura concorsuale preordinata all’esecuzione dei lavori e risultati aggiudicatari, senza che possa estendersene la previsione all’ipotesi di subappalto che, peraltro, costituisce atto di natura privatistica tra appaltatore e subaffidatario.
D’altronde l’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 contempla esclusivamente la necessità, ai fini del subaffidamento, della previa autorizzazione da parte della Stazione Appaltante, che costituisce condizione di efficacia del relativo contratto. In tale quadro, pertanto, si ritiene che il mandato collettivo con rappresentanza sotteso all’ATI subappaltatrice esuli dalla previsione di cui all’art. 48 del D.Lgs. 50/2016 e non necessiti, pertanto, di autentica notarile.
Ciò posto, laddove l’interesse di codesta Stazione Appaltante sia quello di avere un documento di data certa afferente alla costituzione del raggruppamento subappaltatore, tale esigenza può essere soddisfatta mediante invio a mezzo PEC del relativo contratto?

Senato della repubblica

ddl di conversione in legge del DL 181/2023

Decreto Sicurezza Energetica: conversione in legge. Le misure di interesse per i comuni

Anac

Comunicato del presidente del 30 gennaio 2024

Stazioni appaltanti qualificate: indicazioni per confermare di disporre di piattaforma certificata

MEMOWEB n. 24 del 02/02/2024

Decreto Sicurezza Energetica: conversione in legge. Le misure di interesse per i comuni

Approvato in via definitiva dal Senato il DDL di conversione del DL 181/2023 - Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica, la promozione delle fonti rinnovabili, il sostegno alle imprese energivore e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali

Quesito del 01/02/2024

Acquisizione CIG per inserimento minori in comunità

A seguito della revisione della normativa sulla digitalizzazione dei contratti pubblici si chiede di conoscere la corretta modalità di acquisizione del CIG per l'inserimento di minori in strutture.
Inoltre, se trattasi di minori già inseriti ma per i quali non era stata stipulata a suo tempo dall'ente una convenzione, sarebbe corretto acquisire un nuovo CIG oppure è sufficiente tracciare i pagamenti citando l'ultimo CIG acquisito?

MEMOWEB n. 24 del 02/02/2024

Bandi PNRR MIUR: gestione indicatori di target

Istruzioni sulla valorizzazione periodica degli indicatori di progetto