Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 12 del 17/01/2024
Infrastrutture di grande rilevanza o complessità: oneri di servizi e indagine
Definizione delle modalità e dei limiti in base ai quali gli oneri relativi ai servizi di supporto e di indagine sono da intendersi a carico dei fondi messi a disposizione dell'ente concedente per la realizzazione di infrastrutture di grande rilevanza o complessità
Quesito del 16/01/2024
Contributo ex Legge 160/2019
Questo ente è beneficiario dal 2020 del contributo Legge 160/2019 art. 1, comma 29 per interventi sul territorio ed efficientamento energetico. Qualora il Comune volesse costruire ex novo un edificio pubblico uso socio sanitario, si possono destinare i 50.000,00 previsti per efficientamento energetico, trattandosi di nuova costruzione?
Quesito del 16/01/2024
Scia per inizio attività di installazione, ampliamento, trasformazione, manutenzione di impianti (D.M. N. 37/2008)
Il nome della ditta indica “ascensori”, nella pratica è da dichiarare:
- possesso dei requisiti tecnico professionali previsti dall'art. 4 del DM 37/2008;
- il nome del Responsabile tecnico;
- attestato manutentori ascensori conseguito il 10 giugno 2008 dalla Provincia Autonoma di Bolzano;
- di essere stato dipendente dell'ELMA spa (ascensori) dal 04.01.2021 al 31.12.2023 e poiché servono 4 anni di attività è stato contattato il professionista che ha allegato i documenti attestanti il servizio, presso un’altra ditta di ascensori, svolto negli anni precedenti (2006).
Il Responsabile tecnico ha l’attestato di qualifica professionale della regione Veneto CFP Patronato Leone XIII, in più ha l’attestato di iscrizione all'elenco provinciale dei manutentori d'ascensore di Bolzano. Quest’ultimo ha scadenza? Necessita di rinnovo? È valido solo per Bolzano o su tutto il territorio nazionale? Vi sono ulteriori verifiche?
Quesito del 15/01/2024
Appalti eseguiti da soggetto privato con fondi pubblici superiori al 50%
In relazione ai lavori di privati con finanziamenti pubblici oltre il 50%: si deve applicare il codice appalti? Come i soggetti privati es. Associazioni che ricevono fondi PNRR per ristrutturare teatri come possono operare per svolgere la gara, prendere il CIG, si devono avvalere di stazioni appaltanti qualificate oppure la direttiva non è obbligatoria.
Quesito del 15/01/2024
D.lgs 36/2023 e pagamento diretto subappaltatori
Una ditta per un appalto stradale di € 1.480.0000 in riferimento all'’art. 119 del D.lgs. 36/2023 chiede che il pagamento dei subappaltatori venga eseguito direttamente dalla stessa ditta, chiedo se questa richiesta è ammissibile?
Quesito del 15/01/2024
D.Lgs. 36/2023: requisiti di professionalità del RUP
Il codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023) prevede che il RUP, per gli appalti, concessioni di lavori e per servizi inerenti all'ingegneria e all'architettura, deve essere un tecnico abilitato all'esercizio della professione, o, quando l'abilitazione non sia prevista da norme vigenti, un tecnico anche di qualifica non dirigenziale che deve essere in possesso di titolo di studio e di esperienza e formazione professionale specifiche. Il codice prevede inoltre che in mancanza di abilitazione all'esercizio della professione, il RUP è un tecnico in possesso di esperienza nel settore dei contratti di cui al comma 1, di almeno 5 anni, attestata anche dall'anzianità di servizio maturata. In riferimento al requisito dell'abilitazione all'esercizio della professione si richiede se debba intendersi che il RUP si iscritto ad apposito Albo professionale (ad es geometri, ingegneri, ecc) oppure che abbia solo superato un esame abilitante all'iscrizione all'Albo. In materia si chiede inoltre:
1) qualora non siano presenti dipendenti abilitati all'esercizio della professione e non siano presenti che abbiano specifica esperienza, è possibile individuare un RUP che non abbia i requisiti previsti dall'art. 4 dell'Allegato I.2 del D.Lgs. 36/2023?
2) Nel nostro caso, il Sindaco di un comune che ha meno di 5.000 abitanti e che, in forza dell'art. 53 comma 23 della legge 23/12/2000 n. 388, ha assunto la responsabilità dell'area tecnica del Comune, può svolgere le funzioni di RUP anche in assenza dei requisiti del RUP di cui sopra?
MEMOWEB n. 12 del 17/01/2024
Fabbisogni standard delle province e città metropolitane per l'anno 2022: aggiornamento nota metodologica
Adottata la nota metodologica relativa alla determinazione dei fabbisogni standard per le province e le città metropolitane relativamente alle funzioni fondamentali di vario tipo
MEMOWEB n. 11 del 16/01/2024
PNRR - PA Digitale 2026: superata la milestone europea sulle notifiche digitali
Tramite la piattaforma SEND, oltre 1.900 Comuni sono pronti a inviare in modo veloce, economico e sicuro comunicazioni a valore legale a cittadini e imprese
Quesito del 15/01/2024
Permuta terreno per acquisizione quote societarie
Qualora l'ente volesse alienare un terreno di sua proprietà a una società a partecipazione pubblica per poterne ottenere in permuta parte delle quote societarie (incrementando la quota di partecipazione già in essere) questa operazione è possibile tramite una mera perizia estimativa per poi procedere all'alienazione oppure è necessario acquisire il parere di altri enti (ad esempio Agenzia Entrate)? Il valore del terreno in cessione-permuta potrebbe da prime stime aggirarsi sui 6.000.000 €.
MEMOWEB n. 11 del 16/01/2024
Contributi ANAC per le gare anno 2024: la tabella aggiornata
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del 19 dicembre 2023 con gli importi dei contributi dovuti all’ANAC