Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
NOTA OPERATIVA n. 245 del 21/12/2023
Da garage a cucina: il cambio d'uso richiede il permesso di costruire
Tar Campania: l'accorpamento con cambio di destinazione d'uso di due distinti locali (garage e deposito) all'unità abitativa principale non può essere assentito con CILA o SCIA
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica
Decreto 3 novembre 2023
Individuazione, caratteristiche e modalità di funzionamento del portale www.InPA.gov.it
NOTA OPERATIVA n. 244 del 20/12/2023
Linee guida per la gestione dei materiali di riporto nei siti oggetto di procedimento di bonifica. Linee Guida SNPA n. 46bis
L’Appendice alle Linee Guida SNPA 46/2023 “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica” propone una procedura da applicare nell’immediato per l’analisi di rischio sito - specifica ai materiali di riporto nell’ambito dei procedimenti di bonifica di cui alla Parte Quarta, Titolo V del D. Lgs. 152/06.
Anac
Atto del presidente del 29 novembre 2023
Appalti: illegittimo modificare punteggi e graduatoria dopo l'apertura delle offerte
MEMOWEB n. 243 del 19/12/2023
Appalti: illegittimo modificare punteggi e graduatoria dopo l'apertura delle offerte
ANAC: modificare i punteggi attribuiti alle offerte tecniche successivamente alla apertura delle offerte economiche non è conforme alla normativa e viola i principi di imparzialità, trasparenza e par condicio
MEMOWEB n. 243 del 19/12/2023
Appalti digitali: registro ANAC piattaforme certificate
Il registro, accessibile da lunedì 18 dicembre, raccoglie le informazioni sulle Piattaforme di fornitura digitale che hanno ottenuto la “Dichiarazione di conformità di piattaforma”
MEMOWEB n. 243 del 19/12/2023
Divieto circolazione 1° gennaio 2024 Euro 3: non si applica al trasporto scolastico
ANCI, in una nota, ricorda l’esclusione dal divieto dei mezzi adibiti al trasporto scolastico
Quesito del 18/12/2023
Incarichi
L’art. 5, comma 9 del D.L.95/2012 vieta il conferimento di incarichi di studio e consulenza a soggetti pensionati.
Nel corso degli ultimi anni e specificatamente con il D.L. n. 105/2023 ed il D.L n. 36/2022 le deroghe al divieto posto dal D.L. n. 95/20125 sono state ampliate tanto da consentire anche incarichi di supporto al RUP per l’attuazione dei PNRR.
La disposizione serve a consentire alle amministrazioni di avvalersi temporaneamente, senza rinunciare agli obiettivi di ricambio e ringiovanimento ai vertici, di personale in quiescenza - e, in particolare, dei propri dipendenti che vi siano stati appena collocati - per assicurare il trasferimento delle competenze e delle esperienze e la continuità nella direzione degli uffici. Coerentemente con questa ratio, le amministrazioni potranno, per esempio, attribuire un incarico gratuito a un dirigente collocato in quiescenza, per consentirgli di affiancare il nuovo titolare dell'ufficio dirigenziale per un periodo non superiore a un anno.
Con la presente si chiede un parere in merito alla corretta procedura da utilizzare per il conferimento ad un ex funzionario pubblico , fino al 2026, di un incarico a titolo gratuito, con solo rimborso spese di viaggio, per la formazione del personale e supporto attuazione PNRR. Nello specifico si chiede se debba essere utilizzato il portale InPa ai fini della formalizzazione dell’incarico gratuito de quo.