Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 240 del 14/12/2023

Finanziamento interventi di ripristino scuole con quota 8 per mille: graduatorie definitive

Il decreto del 7 novembre del MIM approva le graduatorie definitive per il finanziamento degli interventi di ripristino delle condizioni di agibilità degli edifici scolastici mediante utilizzo di risorse della quota a gestione statale dell'otto per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

MEMOWEB n. 231 del 30/11/2023

Legge Energia e tutela del risparmio: le misure di interesse per i comuni

La legge 169/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ha convertito con modificazioni il DL 131/2023

Quesito del 11/12/2023

D.lgs 36/2023 Incarico professionale per importo superiore a euro 5.000 obbligo affidamento su MEPA

Per l'affidamento di un incarico professionale a un architetto per un importo superiore a euro 5.000
si chiede se l'utilizzo del MEPA sia obbligatorio anche alla luce del parere n. 1041/2021 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) – Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere.

MEMOWEB n. 240 del 14/12/2023

Garante Privacy: linee guida per la conservazione delle password

Le Linee Guida sono rivolte, tra l'altro, alle amministrazioni che, in qualità di titolari o responsabili del trattamento, conservano sui propri sistemi le password dei propri utenti

Quesito del 06/12/2023

Obbligo di aggiornamento ISTAT per affidamenti di servizi pluriennali?

Nel caso di affidamento di un servizio con aggiudicazione pluriennale per (es) euro 15mila sul 2023, 15mila sul 2024 e 15mila sul 2025, è obbligatorio per l'ente riconoscere al soggetto risultato aggiudicatario l'aggiornamento ISTAT su ogni anno? In caso positivo è obbligatorio solo se previsto nel bando e capitolato?

Ministero dell'Istruzione e del Merito

Decreto 7 novembre 2023

Approvazione delle graduatorie definitive per il finanziamento degli interventi di ripristino delle condizioni di agibilità degli edifici scolastici mediante utilizzo di risorse della quota a gestione statale dell'otto per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

1 gennaio
2024

Norme sulla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti

Entrano in "vigore" gli articoli della parte II libro I del nuovo Codice dei contratti, rubricata "Della digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti" (artt. da 19 a 36)

Quesito del 05/12/2023

Sentenza Corte di Cassazione - annullato decreto trasferimento immobili del Giudice dell'esecuzione del Tribunale

Una società agricola esercita attività di impresa agricola, agricoltura e allevamento, con SCIA presentata al SUAP e a RI/CCIAA con ComUnica in data 17/5/23. Ha dimostrato la disponibilità dei locali e degli appezzamenti di terreno con presentazione di contratto di affitto. In data 1/12 perviene tramite ATS al SUAP un decreto di annullamento del decreto di trasferimento della proprietà al dante causa del contratto di affitto, praticamente dimostrando il venuto a mancare requisito di disponibilità oggettiva dell'immobile da parte dell'impresa agricola. La parte ricorrente nel procedimento giudiziario reclama tramite proprio legale i locali/terreni sede di attività, volendone tornare in possesso sulla base della sentenza Corte Cassazione. Preciso che ATS ha trasmesso al SUAP per competenza territoriale distrettuale. Come deve comportarsi ora il SUAP? Può/deve sospendere la SCIA di attività e se sì in base a quale norma?

MEMOWEB n. 239 del 13/12/2023

Dal 1° gennaio 2024 diventeranno efficaci le norme sulla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti

A decorrere dal 1° gennaio 2024 entreranno in "vigore" gli articoli della parte II libro I del nuovo Codice dei contratti, rubricata "Della digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti" (artt. da 19 a 36)

Anac

Appalto pubblico tutto in digitale: dal 1° gennaio 2024

Non ci saranno più documenti ma interoperabilità fra piattaforme “certificate”