Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Quesito del 13/11/2023
Incentivi Funzioni tecniche
Con riferimento alle regole prima del 1°luglio 2023. Per quanto riguarda gli incentivi che superano la soglia del 50% dello stipendio lordo in godimento, gli stessi che fine fanno? Possono essere accantonati e liquidati l'anno successivo oppure tornano nelle disponibilità dell'Ente?
Quesito del 14/11/2023
Deve essere riconosciuta la revisione prezzi
Di un progetto di un'opera pubblica approvato nel giugno 2022 di circa € 1.350.000 e poi aggiudicato in data nel gennaio 2023 e con scadenza fine lavori nel marzo del 2024, deve essere riconosciuta la Revisione prezzi in tal caso quali sono i riferimenti normativi su come fare la revisione prezzi?
MEMOWEB n. 236 del 07/12/2023
Ricostruzione post-calamità: approvato nuovo disegno di legge
Entro 18 mesi dalla deliberazione dello stato di ricostruzione di rilievo nazionale, i comuni approvano la pianificazione urbanistica connessa alla ricostruzione
Quesito del 09/11/2023
Modifica prescrizione PDC
È pervenuta al Comune una richiesta di modifica delle prescrizioni di un Permesso di Costruire n. 05/2012.
Il Permesso di Costruire in questione è stato rilasciato nel 2012 ad un’Azienda Agricola per la realizzazione impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (biogas) della potenza elettrica di 249 kW.
Nel parere emesso dall’ASL era stato prescritto che i reflui zootecnici e le biomasse usate per alimentare i biodigestori fossero prevalentemente quelli prodotti in loco dalla stessa Azienda Agricola.
Tale prescrizione è stata riportata integralmente al punto 9 del Permesso di Costruire n. 05/2012.
Nella richiesta di rettifica della prescrizione viene specificato che tale imposizione fu introdotta in considerazione della previsione della Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (finanziaria 2006) che riconosceva la produzione e la cessione di energia elettrica da FER come attività connesse ai sensi dell’articolo 2135, terzo comma, del codice civile e pertanto produttive di reddito agrario.
Tale prescrizione fu introdotta in quanto l’Azienda Agricola che ha presentato il progetto era qualificata come imprenditori agricoli e possedeva e gestiva un allevamento di suini che provvedeva a garantire la biomassa (reflui) per l’alimentazione dell’impianto in modo prevalente.
Con successivo atto notarile del 19/07/2016 notificato a Codesta Amministrazione, la titolarità dell’impianto a biogas è stata trasferita ad altra Società Agricola, a differenza deII’aIIevamento suinicolo, rimasto di proprietà del precedente titolare, per poi essere ceduto a sua volta a terzi nel 2017.
La nuova Società Agricola ha tuttavia continuato a gestire l’impianto impiegando tutti e soli i reflui provenienti dalI’aIIevamento di suini in questione, di proprietà di terzi, attraverso un accordo di fornitura tra le parti, pertanto con le stesse modalità previste all’atto dell’entrata in esercizio dell’impianto stesso.
Nel 2022 è stato presentata una PAS per la riconversione dell’impianto di biogas autorizzato con PdC n. 05/2012 in un impianto di digestione anaerobica per la produzione di biometano avanzato (oltre alla realizzazione di altre vasche e infrastrutture). Tale Impianto ha ottenuto anche l’AUA dalla Provincia di Brescia.
Inoltre tale impianto di biometano è stato acquisito da una terza società.
E’ consentito accogliere la loro richiesta?
È possibile modificare autonomamente la prescrizione contenuta nel PDC n. 05/2012, anche se era stata imposta dall'ASL, oppure è necessario ottenere un atto di assenso dall'ATS?
Essendo una prescrizione ai fini fiscali, modificando tale prescrizione, potrebbe avere delle conseguenze?
MEMOWEB n. 236 del 07/12/2023
Appalti: vietata l'aggiudicazione senza certificazioni
ANAC: non si può aggiudicare un appalto senza certificazioni e nelle verifiche non vale il silenzio-assenso dei 30 giorni
Quesito del 10/11/2023
10% alienazione in caso di indebitamento a zero
Nel caso in cui un Comune non abbia più alcun mutuo in essere (indebitamento pari a 0), deve comunque prevedere (e vincolare) il 10% delle somme derivanti da alienazioni di immobili per l'estinzione anticipata di mutui (in questo caso solo futuri ed eventuali)?
MEMOWEB n. 236 del 07/12/2023
Fondo sentenze esecutive conseguenti a calamità naturali: modello di certificazione in Gazzetta
Pubblicato il modello di certificazione relativo al Fondo sentenze esecutive conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016
MEMOWEB n. 231 del 30/11/2023
Fondo sentenze esecutive conseguenti a calamità naturali: modello di certificazione
La Finanza Locale ha approvato il modello di certificazione relativo al Fondo sentenze esecutive conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016
MEMOWEB n. 236 del 07/12/2023
Migrazione in cloud dati e servizi: informazioni e video-tutorial sul nuovo Avviso di PA Digitale 2026
Le risorse ammontano ad un totale di 50 milioni di euro e per candidarsi c’è tempo fino al 29 marzo 2024
Ministero dell'Interno
Decreto 27 novembre 2023
Modello di certificazione, relativo al 2023, per la richiesta da parte dei comuni del contributo erariale per le spese non ancora sostenute a seguito di sentenze di risarcimento esecutive, conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016