Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 210 del 31/10/2023

Ristrutturazione con ampliamento volumetrico: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: l'opera di ristrutturazione edilizia effettuata con un ampliamento volumetrico, senza tuttavia alcuna autorizzazione e/o permesso di costruire, è abuso edilizio con conseguente ordine di demolizione

MEMOWEB n. 210 del 31/10/2023

Appalti: le regole del sorteggio degli operatori economici nelle procedure negoziate

MIT: il ricorso al sorteggio non è più consentito se non in presenza di situazioni particolari e specificamente motivate

MEMOWEB n. 210 del 31/10/2023

PADigitale 2026 - Identità digitale: portale di onboarding per il protocollo OIDC di CIE

Gli enti che adotteranno il nuovo protocollo non dovranno quindi erogare alcun piano formativo, indicato come alternativa all'integrazione con OIDC

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Parere 2139/2023

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Schema di regolamento

Incentivi alle funzioni tecniche previsti dall’art. 45 del D.lgs. 36/2023

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Parere 2148/2023

Pubblicità dell'affidamento di un appalto

Quesito del 21/09/2023

Acquisizione codice CIG per cedole librarie

E' necessario provvedere alla fornitura gratuita dei libri di testo in favore degli alunni che frequentano le scuole primarie.
Le concrete modalità della fornitura prevedono la consegna agli alunni, da parte dell’istituto scolastico, delle cedole librarie con le quali le famiglie si recano poi presso le cartolerie da loro prescelte per ritirare i libri; successivamente, gli esercenti fattureranno al Comune il costo dei libri, allegando come controprova le cedole ricevute.
Dovendo procedere con una determinazione di impegno di spesa per un importo presunto in attesa delle fatture delle diverse librerie, si chiede se sia necessario acquisire codice CIG.

Quesito del 21/09/2023

Normativa applicabile per acquisto toner

Dovendo procedere con l'acquisto di toner per un importo inferiore a 5.000 euro, si chiede se quest'ultimi siano da considerare beni informatici (dunque soggetti alla disciplina particolare dell’art. 1, co. 512 della L. 208/2015 che prevede l'utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione di Consip Spa o dei soggetti aggregatori per l'acquisto di beni informatici e di connettività indipendentemente dal valore) o se si possa applicare la disciplina generale di cui all’art. 1, co. 450, della l. 296/2006 come modificata dalla legge 145/2018 (obbligo del ricorso al MEPA ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per tutti gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro).

Quesito del 24/10/2023

Standard urbanistici

E' stato chiesto a questo Comune un parere preventivo per lo spostamento di una superficie commerciale da un immobile ad un altro al fine di corrispondere meno standard/oneri.
Il richiedente è proprietario di due immobili ad uso commerciale all’interno del Nucleo di Antica Formazione (ex centro Storico) e un ulteriore fabbricato a destinazione artigianale all’interno della zona produttiva esistente. L’attività del richiedente non riguarda la commercializzazione di alimentari.
Gli immobili commerciali rispetto al magazzino distano circa 400 mt.
Di fatto il richiedente vorrebbe modificare il cambio di destinazione d’uso da commerciale a residenziale dei fabbricati all’interno del centro storico e traferire l’attività commerciale nel magazzino in zona produttiva. Le norme tecniche della zona consentono la presenza delle attività commerciali purché non alimentari.
Il fine ultimo del richiedente è recuperare la differenza degli standard dovuta alla diminuzione del carico urbanistico in centro storico e trasferirla nella zona produttiva.
E’ possibile tale trasferimento sia per quanto riguarda gli standard da cedere che dagli oneri da versare?

Quesito del 20/09/2023

Locazioni attive

Il Comune ha in essere un contratto di locazione attiva di un immobile utilizzato dal locatario per uso commerciale con durata di 6 anni rinnovabili per ulteriori 6.
Il contratto definisce l'importo del canone annuo da pagare in rate trimestrali senza prevedere l'adeguamento Istat. Si richiede se il Comune, in qualità di locatore, può richiedere l'adeguamento istat - in questo caso si richiede se solo fino al 75% o è possibile fino al 100% - anche se non previsto contrattualmente