Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
NOTA OPERATIVA n. 197 del 12/10/2023
Pergotenda con pannelli laterali di vetro: quando può rientrare nell'edilizia libera
Tar Emilia-Romagna: la pergotenda in plastica ritraibile con pannelli laterali di vetro scorrevoli richiudibili a pacchetto non presenta caratteristiche tali da costituire un organismo edilizio rilevante e non necessita dunque di titolo abilitativo
MEMOWEB n. 196 del 11/10/2023
Registrazione contratti di appalto: dal 1°luglio 2023 l'imposta di bollo è solo una
L'Agenzia delle Entrate afferma che il bollo 'una tantum' sugli appalti vale per tutte le fasi della stipula, per le procedure iniziate dal 1° luglio 2023 (Nuovo Codice Appalti)
MEMOWEB n. 196 del 11/10/2023
Assicurazione dipendenti interni: chiarimenti MIT
L’assicurazione ex art. 45 comma 7 lett. c) del d.lgs 36/2023 prevede l’obbligo di polizza assicurativa solo per i dipendenti coinvolti nelle attività incentivate
MEMOWEB n. 196 del 11/10/2023
DL Asset e Investimenti: conversione in legge in Gazzetta Ufficiale
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 104/2023, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici
MEMOWEB n. 195 del 10/10/2023
Appalti: chiarimenti sui ritardi nell'aggiudicazione delle gare
MIT: l'inosservanza dei termini di conclusione delle procedure può portare alla responsabilità pre-contrattuale della PA
MEMOWEB n. 195 del 10/10/2023
Conversione DL Asset e Investimenti: attività di ricostruzione dei territori alluvionati
Disposizioni urgenti per l’attività di ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Quesito del 21/08/2023
Accordo quadro
Nel 2022 (dopo aver sentito in merito anche il BDAP) si è creato CUP e CIG per lavori da affidare in accordo quadro relativamente ai finanziamenti su annualità 2022 e 2023 Legge 234/2021 art.1 c.407.
I relativi CUP e CIG erano stati creati per l'importi complessivo lordo di € 15.000 pari a etto di € 12.295 e relativi alle due annualità (2021: € 10.000 - 2022: € 5.000).
A seguito della messa a disposizione di ulteriori risorse comunali per un importo lordo di € 10.000 era nostra intenzione - anche per la semplificazione della procedura e il principio di risultato - poter procedere con un 3° contratto attuativo con lo stesso unico affidatario, per il quale si chiede se fattibile poter utilizzare stesso CUP e CIG e se questi sono oggetto di modifica relativamente all'importo totale complessivo.
Quesito del 18/08/2023
Proroga tecnica-PPP
A inizio anno il Comune ha ricevuto una proposta di PPP in project finance per la concessione di un impianto sportivo da un operatore economico che già gestisce lo stesso impianto ed il cui contratto scade a fine settembre. E’ possibile procedere con una proroga tecnica oppure con un affidamento diretto allo stesso gestore fino a conclusione del procedimento di concessione in PPP che si prevede entro giugno 2023?
MEMOWEB n. 194 del 09/10/2023
Rotazione negli Appalti: la stazione può derogare con adeguata motivazione, ma no al Regolamento interno
MIT: la stazione appaltante può derogare al principio di rotazione motivando in relazione a tutti i requisiti di cui all’art. 49 comma 4 del d.lgs. 36/2023, in esplicazione della discrezionalità amministrativa
MEMOWEB n. 194 del 09/10/2023
Conversione DL Asset e Investimenti: nota illustrativa ANCI
La nota riguarda le misure relative ad attività economiche e finanziarie e investimenti strategici di interesse dei comuni