Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
NOTA OPERATIVA n. 193 del 06/10/2023
Il subappalto nel nuovo Codice dei contratti pubblici
Nel nuovo Codice la disciplina del subappalto è prevista dall’articolo 119.
La disposizione ricalca il testo dell’articolo 105 del vecchio Codice (50/2016) come modificato dall’articolo 49 del decreto legge n.77/2021, convertito dalla legge n.108/2021, e dall’articolo 10 della legge n.231/2021, in particolare quanto alla soppressione dei limiti quantitativi al subappalto ed al rispetto da parte del subappaltatore dell’obbligo di indicare una terna di nominativi di sub-appaltatori in fase di aggiudicazione e di offerta.
NOTA OPERATIVA n. 194 del 09/10/2023
Pergolato “trasformato” in tettoia: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: il pergolato coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia ed è soggetto al rilascio del titolo edilizio
MEMOWEB n. 193 del 06/10/2023
Conversione DL Asset e Investimenti: semplificazioni per impianti rinnovabili
L’articolo 12-ter modifica l’articolo 12 del d.lgs. 387/2003 recante una serie di disposizioni per la promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili
MEMOWEB n. 193 del 06/10/2023
Conversione DL Asset e Investimenti: riequilibrio finanziario dei comuni interessati da eventi sismici
I comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a far data dal 24 agosto 2016 possono riformulare il piano di riequilibrio finanziario pluriennale già adottato
MEMOWEB n. 193 del 06/10/2023
Appalti: l'aumento dei costi per la sicurezza può giustificare la compensazione per il caro materiali
ANAC: anche l’aumento dei costi per garantire la sicurezza dei lavoratori, se legato all’utilizzo di particolari materiali da costruzione per i quali sono stati rilevati scostamenti di prezzo rilevanti, può essere suscettibile di compensazione da parte delle stazioni appaltanti
MEMOWEB n. 193 del 06/10/2023
Qualificazione stazioni appaltanti: report ANAC
Sono 3.138 le stazioni appaltanti qualificate nei primi tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti: oltre mille i Comuni che hanno ottenuto il via libera (1019)
Ministero dell'Interno
Parere n. 2145/2023
D.Lgs. n. 36/2023, art. 49 comma 6 - Deroga al principio di rotazione per gli affidamenti sotto gli € 5.000 più IVA
Quesito del 16/08/2023
Calcolo diritti di rogito contratto servizio di tesoreria
Qual è la base di calcolo dei diritti di rogito inerenti all'appalto del servizio di tesoreria?