Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Memoweb

10 risultati di 5230

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 190 del 29/09/2021

Investimenti in infrastrutture sociali: inizio lavori entro il 30 settembre 2021

Per le annualità dal 2021 al 2023, il comune beneficiario del contributo pluriennale, di cui al DPCM del 17 luglio 2020, è tenuto ad iniziare i lavori entro il 30 settembre

MEMOWEB n. 190 del 29/09/2021

Servizi catastali e ipotecari online: aggiornato il depliant dell'Agenzia delle Entrate

Informazioni utili per richiedere visure catastali e ispezioni ipotecarie o avere informazioni su dati catastali, rendite, cartografie, ecc.

MEMOWEB n. 189 del 28/09/2021

Controlli degli impianti antincendio: pubblicato il decreto

Il decreto del 1° settembre 2021 del Ministero dell'Interno, che entrerà in vigore tra un anno, definisce i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio

MEMOWEB n. 187 del 24/09/2021

Affidamenti in-house: online le nuove linee guida ANAC

Nel testo, non ancora definitivo (è stato chiesto il parere del Consiglio di Stato), si evidenzia che senza una motivazione adeguata l'affidamento di appalti e concessioni in-house è da considerarsi illegittimo

MEMOWEB n. 187 del 24/09/2021

Affidamento di servizi sociali: definizione giuridica del requisito di gratuità

Consiglio di Stato: il concetto di gratuità si identifica nel conseguimento di un aumento patrimoniale da parte della collettività, cui corrisponde una sola la mera diminuzione patrimoniale di altro soggetto, ossia il prestatore del servizio

MEMOWEB n. 186 del 23/09/2021

Immobili delle PA: online il nuovo rapporto annuale e i dati aggiornati in formato aperto

Il Rapporto è stato elaborato sulla base delle comunicazioni ricevute per l’anno 2018 nell'ambito progetto “Patrimonio della PA”

MEMOWEB n. 185 del 22/09/2021

Certificazione antincendio scuole: la responsabilità è del sindaco

Cassazione: in materia di certificazione antincendio per l'edificio scolastico è comunque responsabile il sindaco - anche in caso di delega - del mancato intervento di messa in regola in quanto trattasi di materia di pubblica incolumità

MEMOWEB n. 185 del 22/09/2021

Progettazione/realizzazione di ciclostazioni e interventi correlati: ripartizione risorse

Il decreto del 9 agosto 2021 del MIMS riguarda la ripartizione delle risorse per la progettazione e realizzazione di ciclostazioni e interventi concernenti la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina

MEMOWEB n. 184 del 21/09/2021

Principio di rotazione negli affidamenti diretti

QUESITO: Si chiede come deve essere interpretato l'arco di tempo triennale indicato dalle Linee Guida Anac n.4 relativamente al principio di rotazione, da rispettare nell'affidamento di servizi rientranti nel medesimo settore merceologico, nelle due seguenti fattispecie:
- negli ultimi tre anni non siano stati effettuati affidamenti del settore interessato: va fatto riferimento all'ultimo affidamento anche precedente ai tre anni ?
- negli ultimi tre anni sono stati fatti tre affidamenti per il medesimo settore: va fatto riferimento solo all'ultimo affidamento? o non è possibile affidare/invitare sia gli affidatari che agli invitati ai tre affidamenti effettuati nell'arco dei tre anni?

MEMOWEB n. 183 del 20/09/2021

Gli atti di cessione tra Comune e Regione rientrano tra le cessioni esenti da imposta di successione e donazione

Agenzia delle Entrate: si applica la disciplina fiscale stabilita per gli atti di successione e donazione, estesa anche agli atti di cessione a titolo gratuito