Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 172 del 07/09/2023

Gazebo: la struttura chiusa che si appoggia all'edificio richiede il permesso di costruire

Consiglio di Stato: un intervento edilizio che porta alla realizzazione di una struttura chiusa tanto sul lato ovest (in quanto poggia sulla parete perimetrale del fabbricato) quanto su quello est (da porte scorrevoli e in alluminio), richiede il permesso di costruire

MEMOWEB n. 172 del 07/09/2023

Progetto Riscossione: percorso formativo online IFEL

L’11 settembre si terrà il primo webinar di approfondimento sui temi dell’organizzazione dell’ufficio entrate

Gazzetta Ufficiale n. 207 del 5 settembre 2023

Ordinanza 25 agosto 2023

Finanziamento degli interventi eseguiti nei territori colpiti dall'emergenza e caratterizzati dal requisito della «somma urgenza». (Ordinanza n. 6/2023).

Gazzetta Ufficiale n. 207 del 5 settembre 2023

Ordinanza 22 agosto 2023

Contributo per l'autonoma sistemazione ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata distrutta in tutto o in parte, ovvero sia stata sgomberata, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici. (Ordinanza n. 5/2023).

Quesito del 19/07/2023

Affidamento del servizio di tesoreria comunale: procedura negoziata

A breve, il Comune scrivente bandirà, a norma dell'art. 210 del d.lgs. n. 267/2000, una procedura di gara, di importo superiore a € 140.000,00 e inferiore alla soglia di rilevanza europea, finalizzata all'individuazione del contraente che svolgerà il servizio di tesoreria comunale.
L'art. 210 del T.U.E.L., rubricato "Affidamento del servizio di tesoreria", recita testualmente che "1. L'affidamento del servizio viene effettuato mediante le procedure ad evidenza pubblica stabilite nel regolamento di contabilità di ciascun ente, con modalità che rispettino i principi della concorrenza.....".
Ciò detto e posto che, sul punto, il regolamento di contabilità dell'Ente si limita a prevedere il ricorso alle procedure a evidenza pubblica, senza ulteriori specificazioni a riguardo, chiedo se la locuzione "evidenza pubblica" si riferisca esclusivamente alle procedure aperte oppure se ricomprenda anche quelle negoziate.
Il quesito è sorto prendendo visione del disposto ex art. 50 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il quale prevede che "Salvo quanto previsto dagli articoli 62 e 63, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento dei contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 14 con le seguenti modalità" ... omissis... "e) procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per l'affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, di importo pari o superiore a 140.000 euro e fino alle soglie di cui all’articolo 14".
Ai sensi del d.lgs. n. 36/2023 parrebbe che, per l'affidamento del servizio in parola, la "negoziata senza bando" sia l'unica procedura ammessa dal legislatore per la scelta del contraente per l'affidamento di cui trattasi.
Se, però, si considerasse l'evidenza pubblica come sinonimo di "procedura aperta", si aprirebbe inevitabilmente un conflitto tra l'art. 50 del d.lgs. n. 36/2023 e l'art. 210 del d.lgs. n. 267/2000, con la conseguente necessità di individuare il corretto criterio di risoluzione delle antinomie, volto a determinare a quale disposizioni debba attenersi il RUP nel caso di specie.
Detto in altri termini, qual è la procedura di gara per appaltare il servizio di tesoreria? La procedura aperta oppure la procedura negoziata senza bando?

Quesito del 01/08/2023

Programma biennale beni e servizi

Il documento in oggetto deve riportare anche i lavori e non solo beni e servizi?
Il programma triennale OO.PP. indica pertanto in modo identico gli stessi lavori indicati nel biennale (ora triennale)?
E' di competenza di GC o CC?

Quesito del 01/08/2023

Bene concesso in comodato d'uso al Comune

Un privato ha concesso un bene immobile in comodato d'uso gratuito al comune. Sono previste esenzioni o agevolazioni normative in materia di IMU?

Quesito del 01/08/2023

Il disciplinare d'incarico di un professionista

Il disciplinare d'incarico di un professionista al di sotto di € 140.000 può essere considerata Lettera commerciale?

Quesito del 01/08/2023

CIG

L'amministrazione è intenzionata ad approvare un progetto esecutivo che prevede due fasi:
- la prima, finanziata e oggetto di procedura di gara;
- la seconda, con previsione di opzione, ex art. 120 d. lgs. n. 36/2023 per affidamento alla medesima impresa aggiudicataria i cui lavori sono già individuati nel progetto.
Il CIG, va preso per l'importo della sola fase uno, per l'importo complessivo delle due fasi, o occorre prendere due diversi CIG?

Quesito del 01/08/2023

Paternariato nel d.lgs 36.2023

Dobbiamo eseguire una gara su una proposta di paternariato di una ditta per la gestione di una piscina, quali sono gli articoli del nuovo codice degli appalti d.lgs 36.2023 che prevedono questa possibilità e dei relativi allegati?