Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23 agosto 2023
Ordinanza 30 maggio 2023
Ulteriori misure per la semplificazione e l'accelerazione della ricostruzione. (Ordinanza n. 140)
Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23 agosto 2023
Ordinanza 22 marzo 2023
Modifiche e integrazioni al testo unico della ricostruzione privata nonché alle ordinanze n. 51 del 2018, n. 57 del 4 luglio 2018 e n. 126 del 28 aprile 2022
MEMOWEB n. 162 del 24/08/2023
Soccorso istruttorio - la portata amplificatrice del nuovo Codice dei contratti pubblici
Il Consiglio di Stato si è espresso sulle tipologie del soccorso istruttorio previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici, evidenziandone la riconosciuta ed accresciuta centralità rispetto al Codice previgente
Decreto legislativo 31/03/2023, n. 36 - Articolo 101
1. Salvo che al momento della scadenza del termine per la presentazione dell'offerta il documento sia presente nel fascicolo virtuale dell'operatore economico, la stazione appaltante assegna un termine non inferiore a cinque giorni e non superiore a dieci giorni per:
a) integrare di ogni elemento mancante la documentazione trasmessa alla stazione appaltante nel termine per la presentazione delle offerte con la domanda di partecipazione alla procedura di gara o con il documento di gara unico europeo, con esclusione della documentazione che compone l'offerta tecnica e l'offerta economica; la mancata presentazione della garanzia provvisoria, del contratto di avvalimento e dell'impegno a conferire mandato collettivo speciale in caso di raggruppamenti di concorrenti non ancora costituiti è sanabile mediante documenti aventi data certa anteriore al termine fissato per la presentazione delle offerte;
b) sanare ogni omissione, inesattezza o irregolarità della domanda di partecipazione, del documento di gara unico europeo e di ogni altro documento richiesto dalla stazione appaltante per la partecipazione alla procedura di gara, con esclusione della documentazione che compone l'offerta tecnica e l'offerta economica. Non sono sanabili le omissioni, inesattezze e irregolarità che rendono assolutamente incerta l'identità del concorrente.
2. L'operatore economico che non adempie alle richieste della stazione appaltante nel termine stabilito è escluso dalla procedura di gara.
3. La stazione appaltante può sempre richiedere chiarimenti sui contenuti dell'offerta tecnica e dell'offerta economica e su ogni loro allegato. L'operatore economico è tenuto a fornire risposta nel termine fissato dalla stazione appaltante, che non può essere inferiore a cinque giorni e superiore a dieci giorni. I chiarimenti resi dall'operatore economico non possono modificare il contenuto dell'offerta tecnica e dell'offerta economica.
4. Fino al giorno fissato per la loro apertura, l'operatore economico, con le stesse modalità di presentazione della domanda di partecipazione, può richiedere la rettifica di un errore materiale contenuto nell'offerta tecnica o nell'offerta economica di cui si sia avveduto dopo la scadenza del termine per la loro presentazione a condizione che la rettifica non comporti la presentazione di una nuova offerta, o comunque la sua modifica sostanziale, e che resti comunque assicurato l'anonimato.
MEMOWEB n. 161 del 23/08/2023
Regolamento Osservatorio permanente sui Collegi consultivi tecnici
Emanate le disposizioni sull'organizzazione e sul funzionamento dell'Osservatorio permanente sui Collegi consultivi tecnici istituito presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici
MEMOWEB n. 161 del 23/08/2023
Avvalimento premiale: differenze tra il nuovo e il previgente Codice dei contratti pubblici
Il TAR Campania si è espresso sulla portata innovativa dell'articolo 104 del Codice dei Contratti pubblici ovvero di come esso superi il granitico divieto dell'avvalimento premiale "puro" individuato dalla giurisprudenza in forza dell'articolo 89 del Codice previgente.
Gazzetta Ufficiale n. 194 del 21 agosto 2023
Ordinanza 30 giugno 2023
Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza per i territori colpiti dal sisma 2009-2016. Macro-misura A. Modifiche e integrazioni alle ordinanze PNC n. 1 del 2021, n. 6 del 2021, e n. 43 del 2023, e correzioni alle ordinanze n. 51 del 3 maggio 2023, n. 53 del 15 maggio 2023. (Ordinanza n. 60)
MEMOWEB n. 160 del 22/08/2023
Fondo opere indifferibili 2023: nuovo decreto del MEF in Gazzetta Ufficiale
Il decreto del 8 agosto 2023 assegna risorse del Fondo opere indifferibili
Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2023
Decreto 3 agosto 2023
Approvazione del piano d'azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione 2023
Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 2023
Ordinanza 30 maggio 2023
Modifiche all'allegato 2 dell'ordinanza n. 50 del 29 aprile 2023, recante: «Approvazione degli elenchi di interventi di cui all'allegato n. 3, articolo 14, commi 10 e 11, e articolo 15, comma 9, dell'ordinanza n. 25 del 30 giugno 2022, "Misura B.1.3C: Interventi per l'avvio, il riavvio e il consolidamento di attività economiche e per il rientro di quelle temporaneamente delocalizzate" del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza». (Ordinanza n. 54)