Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Quesito del 20/07/2023

Fondo centri estivi 2023

Considerato che il Dipartimento per le politiche della famiglia, in data del 22 giugno 2023, ha pubblicato le Linee operative sull’ammissibilità delle spese in cui è precisato che i Comuni beneficiari del finanziamento di cui sopra possono utilizzare le risorse assegnate per riconoscere contributi economici, le spese ammissibili sono:
1. acquisizione di beni e servizi: direttamente o tramite una procedura di appalto prevista dalla normativa vigente in materia di appalti pubblici, a condizione che siano strumentali agli interventi da realizzare per il potenziamento delle attività;
2. sottoscrizione di atti: protocolli, intese, convenzioni o contratti, stipulati secondo la normativa vigente, con altri enti pubblici e privati, finalizzati a disciplinare la collaborazione, anche sotto il profilo economico o l’affidamento in gestione, per la realizzazione degli interventi;
3. realizzazione di interventi: ristrutturazione di immobili o riorganizzazione degli spazi dedicati alle attività, di cui all’art. 42, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48;
4. elargizione di contributi economici: rimborsi alle famiglie con figli minori che frequentano le attività organizzate dai centri estivi, dai servizi socio-educativi territoriali e dai centri con funzione educativa e ricreativa. Si chiede se per il punto 2 ci si può procedere ,con un avviso esplorativo di ASSOCIAZIONI, APS,ETS disposti a collaborare, valutazione e scelta dei progetti e trasferimento dei contributi, trattandosi appunto di contributi a fondo perduto...anche se il valore supera i 5000 euro ? oppure è necessario avvalersi dell'istituto della co-progettazione ed effettuare piccole convenzioni con tutti i partecipanti ai sensi della l-241/90?
per il punto 3, è necessario un affidamento diretto ai sensi del D.Lgs 36/23?

Quesito del 13/07/2023

Affidamento lavori PNRR ai sensi del nuovo codice degli appalti

Il Comune entro il 31/08/2023 deve affidare lavori per intervento finanziato da fondi PNRR per un importo di € 560.000,00 oltre IVA.
I servizi di progettazione sono stati affidati prima dell'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti D.Lgs. 36/2023 e dunque la documentazione di gara nonché il progetto esecutivo (in particolar modo il capitolato) sono stati formulati in considerazione del D.Lgs. 50/2026.
Vista la circolare esplicativa del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 12/07/2023 inerente "Il regime giuridico applicabile agli affidamenti relative a procedure afferenti alle opere PNRR e PNC successivamente al 1 luglio 2023 - Chiarimenti interpretativi e prime indicazioni operative", è chiaro che la normativa applicabile, anche dopo il 1 luglio 2023, in tema di affidamenti e contratti PNRR e assimilati, anche per i Comuni non capoluogo è:
- il decreto legge n. 77/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 108/2021, nonché il decreto-legge n. 13/2023 relativamente alle procedure di gara (articolo 225 comma 8 del Dlgs. n. 36/2023);
- è quella derogatoria di cui al regime speciale previsto dall'art. 52 comma 1lettera a) numero 1.2 del decreto-legge n. 77/2021 relativamente alla non applicazione del sistema di qualificazione del nuovo codice dei contratti (art. 62 e 63) fino al 31/12/2023.

Si chiede:
Visto che la procedura di gara e il relativo affidamento dei servizi di progettazione si sono conclusi prima del 01/07/2023 ed ora dobbiamo procedere a predisporre la documentazione di gara per l'affidamento dei lavori, il capitolato costruito secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 50/2016 deve essere riformulato secondo il D.Lgs. n. 36/2023?

Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2023

COMUNICATO

Approvazione del comunicato riguardante l'aggiornamento della «Tassonomia di riferimento dei criteri che correda le specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano "eDGUE-IT" del 31 luglio 2021».

Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2023

DECRETO 25 luglio 2023

Integrazione e modifica del decreto 31 gennaio 2023 di dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Molise dal 1° maggio al 31 agosto 2022.

MEMOWEB n. 150 del 04/08/2023

Conversione in legge DL "Assunzioni bis": testo finale e nota sintetica ANCI

Il Senato, in data 3 agosto 2023, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva, nel testo identico a quello licenziato dalla Camera lo scorso 31 luglio. Svariate le novità di interesse per i comuni

NOTA OPERATIVA n. 150 del 04/08/2023

Grande porticato in cemento: serve il permesso di costruire

Tar Roma: si tratta di ristrutturazione edilizia pesante assentibile con permesso di costruire o, al massimo, SCIA alternativa al permesso

MEMOWEB n. 150 del 04/08/2023

SOSE: schede monitoraggio contributi 2023 di asili nido, trasporto disabili e servizi sociali

La Commissione Tecnica per i Fabbisogni Standard ha pubblicato le schede di monitoraggio per la rendicontazione degli obiettivi di servizio 2023 per il sociale, gli asili nido e il trasporto studenti con disabilità

31 maggio
2024

SOSE: invio schede monitoraggio contributi 2023 di asili nido, trasporto disabili e servizi sociali

Entro il 31 maggio 2024 i Comuni delle regioni a statuto ordinario, della Sicilia e Sardegna, dovranno compilare le scheda di monitoraggio, associate al rendiconto della gestione 2023, utilizzando la piattaforma digitale messa a disposizione da SOSE

MEMOWEB n. 149 del 03/08/2023

Appalto integrato: il progettista si può sostituire

Tar Calabria: il progettista indicato da una impresa di costruzioni per un appalto integrato può essere sostituito in casi di mancanza dei requisiti generali

Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2023

LEGGE 31 luglio 2023, n. 100

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.