Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Note operative

10 risultati di 767

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 232 del 04/12/2024

Permesso di costruire: le regole per l'annullamento da parte del comune

Tar Campania: ai sensi dell'art. 21-nonies della legge 241/1990, l'annullamento di un atto amministrativo può avvenire entro 12 mesi dal rilascio, salvo in caso di falsa rappresentazione della realtà

NOTA OPERATIVA n. 229 del 29/11/2024

Soppalco: quando serve il permesso di costruire

Tar Salerno: se il soppalco è di notevoli dimensioni e comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente, con incremento delle superfici dell'immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico, è necessario il permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 226 del 26/11/2024

Dehors: per gli spazi chiusi all'esterno serve il permesso di costruire

Cassazione: se il dehors è chiuso su più lati, fisso al suolo, dotato di coperture rigide o realizzato con materiali che non possono essere facilmente rimossi, ed è utilizzato come ambiente di lavoro, deposito o magazzino, è considerato una costruzione permanente e quindi soggetto a permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 223 del 21/11/2024

Tettoia e gazebo sul terrazzo: quando serve il permesso di costruire

Tar Lazio: un manufatto stabilmente ancorato al suolo e destinato ad assolvere alla stabile funzione di migliorare la fruibilità del terrazzo stesso non può essere realizzato senza titolo abilitativo

NOTA OPERATIVA n. 223 del 21/11/2024

Contributo per spese di progettazione – annualità 2025: scheda operativa

Trasmissione dell’istanza per l’attribuzione del contributo, annualità 2025, a copertura della spesa di progettazione, previsto dall’articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n.160, e successive modifiche e integrazioni

NOTA OPERATIVA n. 221 del 19/11/2024

Rendicontazione TBEL Fondo per la Progettazione: scheda operativa

Contributi agli enti locali per la progettazione definitiva ed esecutiva (art. 41-bis D.L. n. 50 del 2017 e art. 1 commi da 51 a 58 della L. n. 160 del 2019).
La compilazione e l'invio del modello informatizzato di certificazione del rendiconto devono essere completati entro il 2 dicembre 2024.
Il modello è disponibile nell'AREA CERTIFICATI - TBEL, altri certificati, accessibili dal portale del Ministero dell'Interno, accessibile al seguente link: https://finanzalocale.interno.gov.it/apps/tbel.php/login/verify

NOTA OPERATIVA n. 220 del 18/11/2024

Decreto Salva Casa: le novità in materia di stato legittimo

Lo stato legittimo, l’esistenza di una costruzione e la sua destinazione d’uso, è quello determinato dal titolo abilitativo edilizio di riferimento, se esistente

NOTA OPERATIVA n. 218 del 14/11/2024

Sintesi delle novità contenute nel Decreto correttivo al Codice dei Contratti pubblici

Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 ottobre 2024 mira a razionalizzare e semplificare la disciplina del Codice dei contratti pubblici, risolvendo criticità emerse in fase applicativa e adeguando alcuni istituti alle richieste europee.

NOTA OPERATIVA n. 216 del 12/11/2024

Adozione dei Criteri Minimi Ambientali (CAM) per le infrastrutture stradali

Scheda di sintesi relativa alle novità introdotte dal DM del 5 agosto 2024.

NOTA OPERATIVA n. 215 del 11/11/2024

Opere edilizie: le differenze tra nuova costruzione e demo-ricostruzione

Tar Marche: il criterio discretivo tra l’intervento di demolizione e ricostruzione e la nuova costruzione è costituito, nel primo caso, dall’assenza di variazioni del volume, dell’altezza o della sagoma dell’edificio