Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 1044

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Quesito del 27/01/2025

SCIA alternativa al PDC in sanatoria

È possibile accettare una SCIA alternativa al Permesso di Costruire (PDC) in sanatoria?
Quale normativa vieta la presentazione di tale SCIA?

Quesito del 27/01/2025

Affidamento senza rotazione

Nel 2024, questa Amministrazione ha già effettuato due affidamenti diretti, ciascuno di importo inferiore a 5.000 €, a una ditta di vigilanza privata a servizio del comune. Attualmente, nell’anno 2025, l'Amministrazione può procedere con un ulteriore affidamento diretto alla stessa ditta, senza rispettare il principio di rotazione? È possibile procedere con un affidamento dell'importo di 15.000 €, essendo tale cifra inferiore alla soglia di 140.000 €?

Quesito del 23/01/2025

Oneri concessori per attività agrituristica

Si chiede se siano dovuti gli oneri concessori per il rilascio di un Permesso di Costruire relativo a lavori di realizzazione di un’attività agrituristica. Il progetto prevede la ristrutturazione di un immobile attualmente accatastato con 4 unità immobiliari urbane (U.I.U.) di categoria A4, D10 e due C6. Tali subalterni verranno trasformati in un'unica struttura agrituristica, comprensiva di ingresso, zona colazione e camere con bagno. La struttura sarà successivamente accatastata nella categoria D10. Il Comune ritiene, anche in virtù dell'art. 8 della L.R. Piemonte n. 19/1999, che debba essere versato il contributo di costruzione per il rilascio del Permesso di Costruire.

Quesito del 23/01/2025

Proroga termini pratiche edilizie - DL 13/2023

In merito all'art. 18, comma 4, del DL 13/2023 ("PNRR"), si chiede se la proroga automatica di 24 mesi, che si applica agli interventi relativi alla realizzazione di infrastrutture di rete a banda ultra larga, debba essere estesa anche ai permessi di costruire e alle SCIA per altre tipologie di interventi edilizi, a condizione che siano state già richieste le precedenti proroghe e che i termini non siano scaduti. Inoltre, si chiede se la disposizione che riguarda "anche" i permessi di costruire e le SCIA debba applicarsi esclusivamente alle pratiche per le infrastrutture a banda ultra larga o se possa riguardare, in generale, tutte le pratiche edilizie, tenuto conto anche del riferimento all'art. 10-septies del DL 21/2022, che concerne tutti i titoli edilizi.

Quesito del 22/01/2025

CIG per servizi assicurativi tramite broker

Questo ente ha stipulato un contratto di brokeraggio assicurativo, assegnando al relativo mandato uno specifico CIG. Ora, dovendo rinnovare i servizi assicurativi con le compagnie e considerando che i pagamenti verranno effettuati alle compagnie tramite il broker, si chiede se sia necessario acquisire singoli CIG per ciascuna compagnia assicurativa o un unico CIG per l'importo complessivo dell'affidamento dei servizi direttamente al broker, dato che il pagamento sarà effettuato a quest'ultimo.

Quesito del 22/01/2025

Reimputazione capitolo di spesa

Nell’anno 2024 abbiamo finanziato un’opera utilizzando avanzo d’amministrazione libero. Nel mese di novembre è stato approvato il progetto esecutivo e sono state avviate le procedure di appalto per selezionare l’operatore economico. Ora, nel 2025, dobbiamo procedere con l’aggiudicazione definitiva. Il bilancio di previsione 2025/2027 è già stato approvato. Per poter impegnare la spesa relativa all’aggiudicazione, dobbiamo imputare l’importo al 2025. Poiché la fonte di finanziamento è l'avanzo libero, è possibile eseguire il riaccertamento parziale? Se il riaccertamento non è possibile, come dobbiamo procedere per effettuare l’aggiudicazione e avviare tempestivamente i lavori?

Quesito del 20/01/2025

Esecuzione dei contratti S.A non qualificata

A partire dal 1 gennaio 2025, una Stazione Appaltante non qualificata per la progettazione e l'affidamento dei lavori può eseguire contratti di importo superiore a 500.000,00 €, già affidati entro dicembre 2024 tramite CUC?

Quesito del 07/01/2025

art 56 c.1 ett h) punto 5 dlgs 36/23 altri servizi legali....

Non è chiaro cosa si intenda esattamente per "servizi legali connessi all'esercizio di pubblici poteri" né come tradurre tale concetto in un affidamento per assistenza legale in un procedimento complesso, dato che non è possibile utilizzare la consulenza.

Quesito del 30/12/2024

Servizi società affidamento convenzione

Un ente intende affidare a una società, nata dalla trasformazione di un ex Consorzio di Comuni (ex art. 114 TUEL), il servizio di promozione turistica, per un valore inferiore a 5.000 euro. Il Comune non è socio della suddetta società, poiché non ha aderito alla sua trasformazione. In passato, per i Comuni non aderenti, si stipulava una convenzione ex art. 30 TUEL con il Consorzio. Attualmente, la società propone ai Comuni una convenzione, ma si tratterebbe in sostanza di un affidamento diretto del servizio di promozione turistica, già previsto nel DUP.
Ci si chiede se sia sufficiente adottare una determina di affidamento diretto o se, invece, il servizio debba essere qualificato come servizio pubblico e quindi procedere secondo quanto previsto dall’art. 14 del D.Lgs. 201/2022, con successiva approvazione di una convenzione ex art. 42, lett. e), TUEL.
Qual è la modalità corretta per procedere con l’affidamento?

Quesito del 30/12/2024

Incentivi funzioni tecniche per attività co-progettazione servizi sociali

L'art. 113 del D.Lgs. 50/2016 e l'art. 45 del D.Lgs. 36/2023 si applicano alle procedure di affidamento di servizi sociali previste nel Codice del Terzo Settore, in particolare alla co-progettazione svolta per analogia al Codice dei Contratti?