Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 124 del 29/06/2021

Le alternative alla demolizione per gli abusi di immobili acquisiti a patrimonio comunale

Cassazione: l'ordine di demolizione impartito dal giudice è espressione di un potere sanzionatorio autonomo e distinto rispetto all'analogo potere dell'autorità amministrativa

19 dicembre
2021

Fondo Kyoto edifici pubblici: scadenza presentazione domande

Le domande di ammissione al bando devono essere compilate attraverso il portale informatico messo a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti (soggetto gestore del Fondo) e inoltrate a mezzo PEC ai seguenti indirizzi: fondokyoto@pec.minambiente.it e cdpspa@pec.cdp.it.

NOTA OPERATIVA n. 123 del 28/06/2021

Sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione dell'abuso edilizio: il calcolo corretto

Consiglio di Stato: per il calcolo della sanzione si deve fare riferimento al Testo unico dell'edilizia e alla legge sull’equo canone

MEMOWEB n. 123 del 28/06/2021

Il silenzio assenso si applica anche al parere sull'autorizzazione paesaggistica

L'istituto del silenzio assenso ex art. 17 bis legge 241/1990 si applica al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica, estendendosi ad ogni procedimento

NOTA OPERATIVA n. 122 del 25/06/2021

Gazebo e pergotenda: autorizzazione sismica sempre obbligatoria in zona a rischio

Cassazione: a prescindere dal tipo di opera realizzata e dal materiale impiegato, in zona a rischio va sempre richiesta l'autorizzazione sismica

NOTA OPERATIVA n. 146 del 31/07/2020

Costruzioni in zona sismica: differenze tra denuncia dei lavori, presentazione progetto e autorizzazione

Cassazione: l'omessa denuncia dei lavori e della presentazione del progetto in zona sismica è cosa diversa dall'inizio dei lavori in assenza di autorizzazione sismica, a prescindere dalle novità apportate sul tema dal DL Sblocca Cantieri

MEMOWEB n. 121 del 24/06/2021

Fondo Kyoto edifici pubblici: bando in Gazzetta Ufficiale. Domande fino al 19 dicembre 2021

Partono i finanziamenti per la riqualificazione energetica di scuole, strutture sanitarie e impianti sportivi pubblici. I moduli da compilare e tutta la documentazione utile

MEMOWEB n. 121 del 24/06/2021

Ristori e anticipi minor gettito IMU, imposta di soggiorno: le novità della Conferenza Unificata

Ok al riparto parziale del fondo per l’anno 2021 destinato al ristoro delle minori entrate dei comuni per effetto della mancata riscossione dell'imposta di soggiorno

NOTA OPERATIVA n. 120 del 23/06/2021

Loggiato e vano abitabile: differenze e conseguenze per l'abuso edilizio

Consiglio di Stato: tra un loggiato (esposto alle intemperie) e un vano abitabile (in ogni condizione di tempo) vi è una differenza sostanziale: il primo non costituisce volume; il secondo si

NOTA OPERATIVA n. 119 del 22/06/2021

Residenza in tempo reale, ripristino mediante annullamento e nuovo decreto legge

Analisi approfondita degli artt. 62 e 63 del DL Semplificazioni Bis, che modificano due articoli della legge 241/1990 con effetti anche per l'attività dell'anagrafe