Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 66 del 07/04/2021

Decreto Sud: chiarimenti operativi e applicativi sulle infrastrutture sociali

Chiarimenti su alcuni aspetti applicativi del DPCM 17 luglio 2020 (c.d. “Decreto Sud”, art.1 commi 311-312 Legge di Bilancio 2020)

NOTA OPERATIVA n. 65 del 06/04/2021

Condono edilizio: la norma successiva all'abuso non può bloccare la sanatoria

Tar Sardegna: una norma urbanistica approvata dopo la realizzazione di un'opera abusiva non può bloccarne il condono

MEMOWEB n. 65 del 06/04/2021

ANAC: interruzione dei servizi online

Si invitano le stazioni appaltanti ad ammettere alle procedure in scadenza gli operatori economici che manifestassero o avessero manifestato difficoltà nel pagamento del contributo di gara

NOTA OPERATIVA n. 64 del 02/04/2021

L'utilizzo del gazebo determina il titolo abilitativo: quando serve il permesso di costruire

Tar Molise: il gazebo destinato ad un uso permanente è un intervento di nuova costruzione necessitante il permesso di costruire

Gazzetta Ufficiale n. 78 del 31 marzo 2021

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 22 marzo 2021

Approvazione dell'avviso concernente termini, modello di domanda e modalita' operative per la presentazione della richiesta, per il quinquennio 2021-2025, relativa a contributi ai comuni per progetti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprieta' dei comuni destinati ad asili nido e scuole dell'infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.

MEMOWEB n. 63 del 01/04/2021

DL Semplificazioni: chiarimenti sul rispetto delle altezze minime nella ricostruzione degli edifici

Il Commissario per il Sisma 2016 chiarisce il corretto inquadramento giuridico delle fattispecie in cui, nel caso di demolizione e ricostruzione di edifici danneggiati dal sisma, lo stato di progetto preveda altezze di interpiano maggiori rispetto allo stato di fatto ante sisma

NOTA OPERATIVA n. 62 del 31/03/2021

Tettoie, pensiline e cancelli per l'autolavaggio: serve il permesso di costruire

Tar Napoli: serve il permesso di costruire per tettoie, container e manufatti rilevanti al servizio di un autolavaggio

MEMOWEB n. 62 del 31/03/2021

PON edilizia scolastica: vademecum MOG certificazioni

La nuova guida del MIUR illustra agli Enti Locali come utilizzare le funzioni messe a disposizione nel sistema informativo SIF2020 per la certificazione e la rendicontazione della spesa

MEMOWEB n. 62 del 31/03/2021

Servizi di architettura e ingegneria: chiarimenti sul computo dei lavoratori somministrati

ANAC: i lavoratori che svolgono la propria attività presso le società di ingegneria in qualità di lavoratori somministrati possono essere considerati ai fini del calcolo dell'organico medio a condizione, in coerenza con quanto previsto dalle Linee guida n. 1 in relazione ai collaboratori coordinati e continuativi, che gli stessi abbiano prestato la loro opera per un periodo di almeno sei mesi

Quesito

Permesso di costruire convenzionato

È stato rilasciato un permesso di costruire relativo alla demolizione e ricostruzione di un fabbricato ad uso residenziale all’interno del centro storico. Durante l’esecuzione dei lavori (inizio lavori già presentato) i proprietari hanno deciso di realizzare un sopralzo di tale immobile. Le norme consentono tale intervento mediante permesso di costruire convenzionato. La situazione urbanistica del fabbricato non consente la cessione di aree e la realizzazione di opere da cedere pertanto il committente provvederà alla monetizzazione degli standard, presentando un atto unilaterale d’obbligo, pagando il dovuto al momento del rilascio. E’ possibile dunque rilasciare un permesso di costruire convenzionato in variante ad un permesso di costruire ordinario?