Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
NOTA OPERATIVA n. 7 del 13/01/2021
Sanatoria: i criteri urbanistici per la verifica del requisito dell'ultimazione dell'opera
Il Consiglio di Stato definisce i due criteri per la verifica del requisito dell'ultimazione per il rilascio del condono edilizio e la sanatoria dell'opera, precisando che è sufficiente uno dei due
NOTA OPERATIVA n. 228 del 25/11/2020
Opere non ultimate entro il 1° ottobre 1983 e sanatoria edilizia: le regole
Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla condonabilità delle opere edili abusive non ultimate alla data del 1° ottobre 1983 (legge 47/1985)
MEMOWEB n. 6 del 12/01/2021
Spese di progettazione: scadenza domanda contributi 15 gennaio 2021
Ultimi giorni per presentare richiesta per il contributo per la progettazione definitiva ed esecutiva e messa in sicurezza di strade
Quesito del 11/01/2021
Art. 9 L. 122/1989 (L. Tognoli): permesso di costruire per cambio di destinazione d’uso da cantina a garage
Il quesito che si pone è relativo all’art. 9 comma 1 della L. 122/89 (Tognoli). Il caso di specie riguarda un edificio in centro storico e per il quale il vigente P.R.G. ha stabilito che gli interventi possibili, visto il grado di protezione dell'edificio stesso, sono la manutenzione ordinaria, straordinaria ed il restauro conservativo.
I proprietari hanno presentato recentemente una richiesta di permesso di costruire con la quale richiedono il cambio di destinazione d’uso, da cantina a garage, di un locale al piano terra del suddetto edificio con conseguente modifica prospettica.
Considerato che l’art. 9 comma 1 della L. 122/89 (Tognoli) stabilisce che: “I proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti.”
Considerato altresì che la modifica prospettica non rientra tra gli interventi previsti dalla normativa vigente del P.R.G. per l’edificio in questione, con il presente quesito si chiede se è corretto applicare la suddetta deroga e quindi assentire, oltre al cambio di destinazione d’uso, anche alla modifica del prospetto.
MEMOWEB n. 6 del 12/01/2021
Copertura delle spese per demolizioni giudiziali e amministrative attraverso il ricorso al fondo rotativo
Corte Conti Autonomie: il ricorso al Fondo per le demolizioni delle opere abusive non rientra nella nozione di indebitamento in quanto le opere di demolizione, pur se realizzate dal comune, sono finanziate dall'autore dell'abuso edilizio, chiamato a rifondere le spese sostenute a tal fine dal comune
MEMOWEB n. 248 del 28/12/2020
Legge di Bilancio 2021: testo approvato dalla Camera e misure di interesse per i comuni
La Camera ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'art.1 della Manovra 2021 (A.C. 2790-bis-A/R), nel testo predisposto dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea
NOTA OPERATIVA n. 5 del 11/01/2021
Autorizzazione sismica per qualsiasi intervento compresa la manutenzione straordinaria
Tar Napoli: non è in potere dell'agente selezionare quale intervento ritenga escluso dall'autorizzazione sismica
MEMOWEB n. 4 del 08/01/2021
Legge di Bilancio 2021: requisiti patrimoniali per l'iscrizione all'albo dei privati abilitati riscossione enti locali
I commi 1092 e 1093 della legge 178/2020 intervengono sulla disciplina dei requisiti patrimoniali richiesti per l’iscrizione nell'albo dei privati abilitati all’accertamento e alla riscossione delle entrate locali, con riferimento ai comuni di minore dimensione
2021
Trasporto scolastico: invio richiesta di contributi per ristorare le imprese esercenti i servizi
Il contributo è destinato ai comuni interessati per ristorare le imprese esercenti i servizi di trasporto scolastico delle perdite di fatturato subite, nel periodo intercorso dalla sospensione dei servizi e fino al termine dell'anno scolastico 2019/2020, a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Contenuti correlati
Gazzetta Ufficiale n. 3 del 5 gennaio 2021
DECRETO-LEGGE 5 gennaio 2021, n. 1 (Raccolta 2021)
Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.