Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 12 del 22/01/2020

Legge di Bilancio 2020: nota di lettura Anci/Ifel

L'approfondimento riguarda le misure di interesse degli enti locali

NOTA OPERATIVA n. 219 del 12/11/2020

Piccolo soppalco: non serve il permesso di costruire, basta la SCIA

Consiglio di Stato: non serve il permesso di costruire per un soppalco che, per le dimensioni e l'altezza modesta o le modalità di realizzazione (ad esempio vano chiuso, senza finestre o luci), sia tale da non incrementare la superficie dell'immobile e in particolare quello che non sia suscettibile di utilizzo come stanza di soggiorno a sé stante

Gazzetta Ufficiale n. 280 del 10 novembre 2020

DECRETO 28 settembre 2020, n. 151

Regolamento recante rimozione dai vincoli di prezzo gravanti sugli immobili costruiti in regime di edilizia convenzionata.

MEMOWEB n. 218 del 11/11/2020

Contributo DL Crescita per i piccoli comuni: scheda riepilogativa per la corretta rendicontazione

Scheda riepilogativa degli adempimenti amministrativi necessari per la corretta rendicontazione del contributo ex art.30 comma 14-bis del DL 34/2019

MEMOWEB n. 217 del 10/11/2020

Monitoraggio Simonweb

Nuova release della guida alla rendicontazione del contributo di cui al DL Crescita 34/2019, art. 30

MEMOWEB n. 217 del 10/11/2020

Fondo progettazione enti locali: proroga termine assegnazione al 5 marzo 2021

Il termine di 270 giorni decorrente dal 4/12/2019 per l'aggiudicazione definitiva del servizio di progettazione aveva scadenza al 30/08/2020, poi differita al 21/11/2020. L'emergenza sanitaria fa slittare ancora la scadenza

MEMOWEB n. 217 del 10/11/2020

Decreto Ristori Bis: Fondo straordinario sostegno enti terzo settore

Il provvedimento prevede un Fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo settore per interventi in favore delle organizzazioni di volontariato

MEMOWEB n. 216 del 09/11/2020

Installazione di un dehors chiuso su area pubblica

Chiarimenti in merito alla competenza per il rilascio della concessione dell'area su cui insisterebbe il manufatto leggero, gia oggetto di occupazione di suolo pubblico autorizzato con delibera di giunta comunale

Quesito del 06/11/2020

Installazione di un dehors chiuso su area pubblica

È stato richiesto a questo ufficio tecnico un permesso di costruire per la posa di un dehors chiuso su una parte di piazza pubblica per la durata di 5 anni, a servizio dell’attività di pubblico esercizio. Il suap, che scrive quale soggetto competente, richiede il rilascio del permesso di costruire per trasformazione urbanistica e autorizzazione occupazione suolo pubblico. L’area su cui insisterebbe il manufatto leggero è gia oggetto di occupazione di suolo pubblico autorizzato con delibera di giunta comunale.
Con la modifica del DPR 380/2001 nel luglio scorso quale istituto giuridico è necessario per autorizzare l’esecuzione delle opere richieste, inoltre il comune non avendo mai legiferato in tale materia a chi spetta la competenza per il rilascio della concessione dell’area? E’ necessaria la stipula di una convenzione essendo l’area demaniale?
Infine il Comune non è dotato di un regolamento specifico ma unicamente del regolamento edilizio che parla genericamente di chioschi edicole e altre strutture similari.

MEMOWEB n. 215 del 06/11/2020

Servizi di progettazione: anche la pubblicità può compensare il professionista

Tar Milano: al di fuori dei casi in cui il margine positivo risulti pari a zero, non è possibile stabilire una soglia minima di utile al di sotto del quale l’offerta deve essere considerata anomala