Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
NOTA OPERATIVA n. 4 del 07/01/2019
Contributo ai piccoli comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio culturale (Commi da 107 a 114)
La legge n. 145/2018, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (G.U. 30 dicembre 2018), ha introdotto contributi in favore dei piccoli comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale.
Quesito del 12/12/2024
RUP in quiescenza
Il nostro ente ha avviato nel 2018 la progettazione di un’opera stradale per la quale ha ricevuto un contributo iniziale dalla Provincia. Nel corso del tempo, si sono succeduti complessivamente 4 RUP. I lavori sono stati avviati materialmente nell’ottobre 2023 e si sono appena conclusi. Siamo ora in fase di rendicontazione alla Provincia e pertanto è necessario liquidare anche gli incentivi per le funzioni tecniche. Si chiede se sia possibile e corretto includere anche il RUP che aveva avviato l’opera nel 2018, ma che è stato posto in quiescenza nel 2020, considerando il lungo periodo di tempo trascorso.
MEMOWEB n. 239 del 13/12/2024
Servizi pubblici locali: ANAC competente a vigilare su inconferibilità e incompatibilità incarichi
In questo ambito, sussistono sia il potere di controllo dei responsabili anticorruzione (RPCT) degli enti coinvolti, sia i poteri di vigilanza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, che può anche espletare attività ispettive e di accertamento
MEMOWEB n. 239 del 13/12/2024
Green Public Procurement: su Syllabus nuovo corso di formazione
Il programma “La gestione degli appalti verdi per una Pubblica Amministrazione sostenibile” illustra lo strumento del Green Public Procurement (GPP)
Ispettorato nazionale del Lavoro
Nota 9326/2024
Patente a crediti: chiarimenti sul regime sanzionatorio
MEMOWEB n. 238 del 12/12/2024
Decreto Ambiente convertito in legge: modifiche di carattere generale per VIA e autorizzazioni ambientali
Il provvedimento apporta modifiche, di carattere generale, alle discipline in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali, finalizzate alla semplificazione e all'accelerazione dei procedimenti
Quesito del 11/12/2024
Inottemperanza all'ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi: un caso particolare
A seguito di lavori eseguiti senza titolo edilizio (iniziati prima della presentazione della SCIA), è stata demolita da un privato una rilevante porzione di un tratto di strada vicinale che dava accesso a un arenile demaniale (e quindi a una spiaggia pubblica), compromettendo la carrabilità della strada. La SCIA, una volta presentata, è stata dichiarata non perfezionata per vari motivi, con l'adozione delle conseguenti misure inibitorie di cui agli artt. 3 e 6-bis della legge n. 241/1990. La strada vicinale in questione, risalente a 4-5 decenni fa, è stata deviata e potrebbe essere qualificata come abusiva. Tuttavia, la strada deve essere considerata vicinale ad uso pubblico per la sussistenza della "dicatio ad patriam" da parte di tutti i proprietari latistanti da decenni. In questo contesto, si chiede se l'inottemperanza all'ordinanza-ingiunzione di ripristino dello stato dei luoghi, emessa ai sensi dell'art. 31, comma 2, del d.P.R. n. 380/2001, possa dar luogo all'acquisizione gratuita al patrimonio comunale della relativa area di sedime ai sensi dell'art. 31, comma 3, dello stesso d.P.R. n. 380/2001, nonostante la demolizione non riguardi la realizzazione di un "organismo edilizio", ma solo una parte di strada senza titolo.
FORMAZIONE COD. 987230 - Dott. Lorenzo Spataro
Formazione Appalti 2024 - Archivio delle registrazioni dei corsi di formazione online
MEMOWEB n. 238 del 12/12/2024
Patente a crediti: chiarimenti sul regime sanzionatorio
L’Ispettorato nazionale del lavoro fornisce le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla Patente a crediti, così come disciplinato dall’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008
MEMOWEB n. 238 del 12/12/2024
Edilizia privata: proroga di 6 mesi per SCIA e permessi di costruire
Nel Decreto Milleproroghe appena licenziato dal Governo previsti 6 mesi di tempo in più per i permessi edilizi