Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 160 del 21/08/2020

Agibilità dei manufatti o dei locali dove si intende svolgere un'attività commerciale

Consiglio di Stato: l'agibilità dei manufatti o dei locali dove si intende svolgere un'attività commerciale rappresenta il necessario ponte di collegamento fra la situazione urbanistico-edilizia e quella commerciale nel senso che la non conformità dei locali per il versante urbanistico-edilizio si traduce nella non agibilità dei predetti manufatti o locali sul versante commerciale

MEMOWEB n. 160 del 21/08/2020

Semplificazioni: codice CUP nell'atto del Consorzio che concede a un comune un contributo per un'opera

QUESITO: l'art. 41 del D.L. n. 76/2020 prevede, tra l'altro, che gli atti amministrativi che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l'esecuzione di progetti di investimento pubblico, associano negli atti stessi il CUP. Qual è l'esatta portata di tale disposizione per quanto riguarda il "finanziamento pubblico"? Per esempio, se il ns Ente (Consorzio) concede a un Comune un contributo per l'esecuzione di un'opera (ristrutturazione di una scuola), l'atto amministrativo deliberato dall'organo competente con il quale viene concesso il contributo al Comune deve riportare il codice CUP dell'opera a pena di nullità dell'atto?

Quesito del 20/08/2020

Decreto Semplificazioni: codice CUP nell'atto del Consorzio che concede a un comune un contributo per un'opera

L'art. 41 del D.L. n. 76/2020 prevede, tra l'altro, che gli atti amministrativi che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l'esecuzione di progetti di investimento pubblico, associano negli atti stessi il CUP. Qual è l'esatta portata di tale disposizione per quanto riguarda il "finanziamento pubblico"? Per esempio, se il ns Ente (Consorzio) concede a un Comune un contributo per l'esecuzione di un'opera (ristrutturazione di una scuola), l'atto amministrativo deliberato dall'organo competente con il quale viene concesso il contributo al Comune deve riportare il codice CUP dell'opera a pena di nullità dell'atto?

Gazzetta Ufficiale n. 206 del 19 agosto 2020

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 23 giugno 2020

Definizione dei criteri di utilizzazione e di ripartizione delle risorse attribuite al Fondo per la demolizione delle opere abusive.

MEMOWEB n. 158 del 18/08/2020

PON Edilizia Scolastica: chiarimenti sull'acquisto degli arredi scolastici

Ulteriori chiarimenti inerenti l'Avviso pubblico per gli interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19

MEMOWEB n. 157 del 18/08/2020

DL Semplificazioni: acquisto di beni per l'avvio dell'anno scolastico 2020/2021

Scheda illustrativa dell'art.8 comma 8 del DL 76/2020 che affida al Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 l'acquisizione e distribuzione delle apparecchiature e dei dispositivi di protezione individuale

MEMOWEB n. 157 del 18/08/2020

PON edilizia scolastica: aggiornamento FAQ

Chiarimenti sulle tipologie di interventi ammissibili, CUP, PSC e altri aspetti

MEMOWEB n. 157 del 17/08/2020

Contributi opere pubbliche: pubblicato il decreto di approvazione del modello di certificazione

Il decreto del 5 agosto del Ministero dell'Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca l'approvazione del modello di certificazione informatizzato, da utilizzare per la richiesta di contributi per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, per l'anno 2021, previsti dall'art. 1, comma 139, della legge 30 dicembre 2018, n. 145