Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Quesito del 28/04/2020

Affidamento in house

Con DGR 443/2019 sono stati finanziati interventi finalizzati alla riduzione di dispersione idrica, dove risulta compreso questo Comune per euro €€€€€€€€. L’istanza di finanziamento è stata presentata dal gestore del servizio idrico, società pubblica partecipata, composta esclusivamente da Enti Pubblici. Lo statuto societario prevede anche attività di espletamento di progettazione di infrastrutture idriche per la realizzazione dell’oggetto sociale. La soc. è assoggettata alla direzione e coordinamento degli Enti Locali soci ed al controllo contabile del Collegio Sindacale.
La soc. chiede a questo Comune, che tra l’altro è carente di organico tecnico, di affidarle in HOUSE i servizi di: Progettazione definitiva, D.L., Collaudi e R.U.P. con applicazione di uno sconto del 20% sulla parcella determinata ex lege. L’espletamento della gara rimarrebbe di competenza di questo Ente. Essa dovrebbe essere espletata mediante appalto integrato sul progetto definitivo, in base alle norme stabilite dal c.d. sblocca cantieri (L. 55/2019).
Ciò stante si chiede di conoscere:
1) l’ effettiva possibilità di ricorrere all’affidamento precitato in base agli artt. 5 e 192 del D.Lgs 50/2016;
2) necessità dell’iscrizione dell’Ente e/o della società partecipata nell’elenco dell' ANAC di cui all’art. 5, comma 1, del D.Lgs 50/2016 e succ.;
3) forme e modalità per individuare l’erogazione congiunta dei servizi di cui trattasi, anche rispetto al capo V del D.Lgs 267/2000;
4) soggetto deputato alla sottoscrizione degli atti di affidamento in house (parte politica o parte gestionale);
5) Modalità di verifica della congruità economica dell’affidamento.

MEMOWEB n. 81 del 29/04/2020

PROMEMORIA: Codifica SIOPE Fondo sanificazione ambienti

Indicazioni MEF per la codifica del fondo disposto dall'art. 114 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, c.d. “Cura Italia”.

NOTA OPERATIVA n. 80 del 28/04/2020

Cura Italia: sospensione dei termini e proroga degli atti amministrativi

L'art. 103 del c.d. "Cura Italia", modificato in sede di conversione nel corso dell’esame al Senato, sancisce la sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi e una serie di proroghe degli effetti degli atti amministrativi in scadenza.

MEMOWEB n. 80 del 28/04/2020

Covid-19: nota IFEL sulle agevolazioni Tari

A causa della crisi economica in corso, con una "Nota di chiarimento" la Fondazione affronta le problematiche relative alla necessità di inserire misure agevolative relative ai prelievi sui rifiuti.

MEMOWEB n. 80 del 28/04/2020

Modifica TU Edilizia - Sblocca Cantieri: prime indicazioni sulle linee guida art. 94-bis

Le linee guida per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all'art. 94 bis. comma 1 del TU Edilizia, nonché delle varianti di carattere non sostanziale, per le quali non occorre il preavviso di cui all'art. 93 sono state inviate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

MEMOWEB n. 80 del 28/04/2020

Codice di Prevenzione Incendi: il testo aggiornato al 17 aprile 2020

Il 5 aprile 2020 è entrato in vigore il DM 14 febbraio 2020 che ha sostituito le RTV V.4, V.5, V.6, V.7 e V.8 per allinearle alla nuova impostazione

MEMOWEB n. 67 del 08/04/2020

Pergolato simil tettoia: serve il permesso di costruire

Tar Toscana: serve il permesso di costruire per il pergolato assimilabile ad una tettoia in ragione della stabile copertura

MEMOWEB n. 79 del 27/04/2020

Le preoccupazioni dei costruttori per la ripresa dei lavori

L'Associazione dei Costruttori edili ha messo a disposizione degli associati un modello di istanza per i lavori pubblici in virtù della ripresa del prossimo 4 maggio 2020