Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 51 del 17/03/2020
Anac: bando tipo n.1 in consultazione pubblica fino al 15 maggio 2020
L'Autorità aggiorna il Bando-tipo n. 1 per supportare le stazioni appaltanti nella predisposizione dei propri atti di gara e per diffondere buone pratiche
Quesito del 17/01/2020
Espletamento procedura di gara pubblica,per l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un asilo nido comunale.
Nell’esercizio finanziario 2019, a seguito dell’espletamento procedura di gara pubblica, è stato stipulato il contratto d’appalto per l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un asilo nido comunale.
Il cronoprogramma dell’opera prevedeva la fine dei lavori nell’ambito dello stesso anno, per cui veniva prevista la scadenza delle obbligazioni giuridiche al 31/12/2019.
L’esecuzione dei lavori subiva qualche rallentamento, tale per cui, i lavori a tale data gli stessi non risultavano ancora ultimati.
Considerato che non è stata spostata l’esigibilità delle obbligazioni giuridiche per le lavorazioni ancora da eseguire, per cui le risorse economiche restano tutte imputate al 2019, si chiede se ci sia qualche possibilità di utilizzare le risorse economiche nell’anno 2020 senza dover aspettare il riaccertamento dei residui da effettuarsi all’atto del conto consuntivo dell’esercizio 2019.
MEMOWEB n. 51 del 17/03/2020
Muretto esterno di recinzione e vasca a cielo aperto: sanatoria paesaggistica
Tar Lecce: è possibile la sanatoria paesaggistica per un muretto esterno di recinzione del lotto dell’altezza media di 1,5 m. e una vasca a cielo aperto
Quesito del 31/01/2020
Aliquote/tariffe anno 2020
Nello spirito di una riqualificazione delle frazioni del capoluogo, si chiede un vostro autorevole parere in merito alla legittimità delle seguenti eventuali modifiche di aliquote e tariffe da apportare per l’anno 2020.
1) ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF: riduzione del 50% per i contribuenti che acquisiscono la residenza in frazione del capoluogo dal 01.01.2020, con validità dell’agevolazione per 3 anni dalla data della residenza.
2) TARI:
a) riduzione del 50% per i contribuenti che acquisiscono la residenza in frazione del capoluogo dal 01.01.2020, con validità della agevolazione per 3 anni dalla data di residenza;
b) riduzione pari al X% per i contribuenti che aprono un pubblico esercizio nelle frazioni del capoluogo dal 01.01.2020, con validità dell’agevolazione per 3 anni dalla data di apertura del pubblico esercizio, accertata dalla documentazione agli atti dell’Ufficio Commercio e della visura camerale.
3) IMU: aliquota agevolata IMU per i contribuenti di cui al punto 2 della TARI di cui sopra qualora questi siano anche titolari di diritti reali sull’immobile adibito a pubblico esercizio.
Si chiede inoltre se le suddette agevolazioni, qualora fossero possibili dovranno anche essere previste nel Regolamento o è sufficiente l’inserimento nella delibera di approvazione delle aliquote/tariffe.
MEMOWEB n. 50 del 16/03/2020
Anac: misure adottate a seguito del DPCM sul contenimento emergenza Covid-19
Tutti gli operatori del mercato sono invitati ad inoltrare richieste e/o segnalazioni all'Anac esclusivamente attraverso la casella PEC istituzionale, protocollo@pec.anticorruzione.it
13 marzo 2020

Fondo progettazione, le ultime istruzioni per chi sfrutta la proroga del Milleproroghe a fine maggio
Quesito del 27/01/2020
Fondi statali a favore dei comuni legge di bilancio 2020
Con la presente si richiede se è possibile unire, per la realizzazione di un unico progetto relativo all'abbattimento delle barriere architettoniche (rifacimento vialetti inghiaiati del cimitero comunale).
I seguenti contributi assegnati al Comune di Revigliasco d'Asti :€. 50.000,00 - art. 1 c.29 legge 160/2019 e €. 11.597,90 art. 30 comma 14ter del D.L. 30/04/2019 n. 34 conv. L. 28/06/2019 n. 58. E' possibile assegnare un unico CUP ed un unico CIG ?
Si precisa che l'Amministrazione comunale, in caso di risposta affermativa, inizierà i lavori entro la scadenza del 15/05/2020.
MEMOWEB n. 49 del 13/03/2020
Contributo per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio: acconto anno 2020
La Finanza Locale ha provveduto all'erogazione dell'acconto del contributo per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio pari al 20 per cento della spettanza per l'anno 2020
Quesito del 12/03/2020
Gara d'appalto servizi sociali
In un ente non capoluogo di provincia ( Unione di Comuni ) due anni fa la RUP attivò una gara per affidamento servizi sociali per l'importo di circa € 5.000.000 ex art. 62 DLgs 50/2016 ( procedura competitiva con negoziazione preceduta da avviso di pre-informazione ). Manifestarono interesse alcune cooperativa, di cui una poi fallita. Ad oggi la gara non è stata conclusa e la RUP vorrebbe riprendere l'iter come se i due anni non fossero trascorsi motivando l'urgenza dell'affidamento, al momento in proroga tecnica. Si chiede se tale decisione sia legittima e corretta o se, invece, vada annullata la procedura di due anni fa ed attivata ex-novo una procedura aperta. Nel caso in cui la RUP volesse finire la procedura avviata due anni fa con le stesse modalità di gara tramite la CUC , anche se tale scelta fosse sconsigliata, quanto la CUC sarebbe corresponsabile di tale scelta? O, infine, visto il DL 32/2019 può il RUP definire da solo la procedura senza coinvolgere la CUC?