Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Decreto Legislativo n. 267 del 18/08/2000
Art. 201 - Finanziamento di opere pubbliche e piano economico-finanziario
Decreto Legislativo n. 50 del 18/04/2016
Codice dei contratti pubblici -Testo coordinato con il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 e col decreto legge 32/2019 convertito dalla legge 55/2019
Decreto legge n. 32 del 18/04/2019
Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici. (19G00040)
Decreto legge n. 32 del 18/04/2019
Art. 1 - ( Modifiche al codice dei contratti pubblici e sospensione sperimentale dell'efficacia di disposizioni in materia di appalti pubblici e in materia di economia circolare).)
Decreto Ministeriale n. 14 del 16/01/2018
Regolamento recante procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali. (18G00038)
Decreto Ministeriale n. 14 del 16/01/2018
Schede programma triennale opere pubbliche e programma biennale servizi e forniture
MEMOWEB n. 195 del 18/10/2019
GDPR: al via la piattaforma formativa online dedicata ai RPD coinvolti nel progetto T4DATA
Garante Privacy: più di 30 webinar con lezioni tenute da dirigenti e funzionari esperti delle materie trattate
17 ottobre 2019

Lottizzazione abusiva, la mancata confisca non esclude l'acquisizione al patrimonio del Comune
Quesito del 15/10/2019
Procedura per affidamento servizio di tesoreria
In merito ad una gara per l’affidamento del servizio di tesoreria con l’offerta economicamente più conveniente, poiché anche ipotizzando che l’Ente dovesse pagare un canone, sicuramente l’importo resterebbe al di sotto dei 40.000,00 euro, si chiede se sia possibile seguire una procedura negoziata, ad esempio con un RDO sul mepa invitando tre banche, o se sia obbligatoria la procedura aperta.
Inoltre si chiede se, a seguito dell’approvazione del D.L. 32/2019 (sblocca cantieri) sia possibile procedere ad un affidamento diretto, essendosi preventivamente fatti mandare tre preventivi, composti da offerta tecnica e offerta economica, da tre banche. In questo caso si potrebbe ricorrere alla trattativa diretta, sempre sul Mepa, con la banca che ha inviato il preventivo migliore.