Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 161 del 02/09/2019

Valutazione impatto ambientale: chiarimenti sulla non obbligatorietà

Il Consiglio di Stato fornisce chiarimenti in merito alla necessità o meno di sottoporre a V.I.A. normativamente non obbligatoria le modifiche ad un progetto a suo tempo sottoposto a V.I.A.

Quesito del 09/08/2019

Terreno edificabile e richiesta rivalutazione PRG

Un contribuente ha scritto al Comune chiedendo una revisione del piano regolatore nella prossima variante. Nella fattispecie il contribuente è proprietario di un terreno edificabile ricadente in un ambito destinato a piano attuativo e a compensazione. Il contribuente, data l'elevata potenzialità edificatoria del terreno, paga oltre 5.000 euro di IMU all'anno oltre ai 30.000 per la rivalutazione del terreno legati alla perizia giurata di stima, per un totale di 65.000 euro senza reali benefici. In realtà il terreno non risulta di fatto inalienabile per cui il predetto cittadino richiede di poter ridurne l’edificabilità e di consentire l'attuazione diretta di modo da poter recuperare parte delle somme versate. Ci sono sentenze e/o orientamenti che fanno riferimento a questo particolare tipo di fattispecie rappresentata? Sul piano urbanistico ci sono aspetti che andavano meglio considerati?

MEMOWEB n. 161 del 02/09/2019

Distanze tra edifici: chiarimenti sull'altezza massima delle nuove costruzioni

Tar Calabria: nel caso in cui la disciplina urbanistico-edilizia prescriva che l'altezza massima di nuovi edifici non possa superare quella degli edifici preesistenti circostanti, tale parametro deve riferirsi esclusivamente agli edifici limitrofi a quello da costruire

MEMOWEB n. 161 del 02/09/2019

Brexit: lo speciale governativo sul come prepararsi all'uscita del Regno Unito dall'UE

Gli aggiornamenti riguardano, tra gli altri, i seguenti settori: diritti dei cittadini e coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, trasporti

MEMOWEB n. 160 del 30/08/2019

Casetta mobile fissata a terra: è abuso edilizio senza attenuanti

Cassazione: sistemare casette mobili (ma anche camper o roulotte) fissandoli al suolo in assenza di titolo edilizio è un reato per il quale non è riconosciuta la "lieve tenuità"