Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 229 del 29/11/2024

Edilizia scolastica: nuovo scorrimento graduatorie PNRR per le palestre

I Comuni finanziati potranno ottenere adeguamenti per i progetti candidati per far fronte all’aumento dei costi

MEMOWEB n. 229 del 29/11/2024

Nuovo Testo Unico Rinnovabili: attività libera, PAS, autorizzazione unica

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema sui nuovi regimi amministrativi, previste tre strade con tempi ridotti

MEMOWEB n. 229 del 29/11/2024

Contributo progettazione 2024: comunicazione avvenuto pagamento

La Finanza Locale rende noto di aver effettuato il pagamento per il contributo ex art.1, commi 51-58, della legge 160/2019

NOTA OPERATIVA n. 229 del 29/11/2024

Soppalco: quando serve il permesso di costruire

Tar Salerno: se il soppalco è di notevoli dimensioni e comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente, con incremento delle superfici dell'immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico, è necessario il permesso di costruire

Anac

Parere di precontenzioso n.451/2024

Piattaforme telematiche, malfunzionamenti e riapertura dei termini delle gare

Agenzia delle Entrate

Risposta 227/2024

Incentivi per le funzioni tecniche: le regole per la tassazione

Quesito del 27/11/2024

Affidamento senza rotazione

A seguito di una delibera di giunta, come atto di indirizzo, ho già provveduto all’affidamento del servizio di vigilanza privata per il controllo delle piazze e delle vie del centro, per un importo fino a 5.000€.
Dovendo affidare nuovamente lo stesso servizio alla medesima ditta, con un importo entro i 5.000€, e considerando la continuità del servizio, come posso descrivere nel provvedimento di affidamento la decisione di non effettuare la rotazione, mantenendo la stessa ditta?

Quesito del 27/11/2024

Revisione prezzi e normativa appalti

Se un progetto è stato bandito per l'appalto il 18/09/2023, quindi sotto il regime del D.Lgs. 36/2023, ma approvato in Giunta comunale il 27/06/2023, la revisione dei prezzi deve essere valutata ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs. 36/2023? La revisione dei prezzi segue la disciplina prevista dal capitolato speciale d’appalto redatto secondo il D.Lgs. 50/2016, anche se il progetto è stato appaltato sotto il D.Lgs. 36/2023? Questa distinzione è rilevante, poiché l’art. 60 del D.Lgs. 36/2023 ammette la revisione dei prezzi solo se i prezzi del progetto hanno subito un aumento superiore al 5% dell’indice ISTAT. Nel nostro caso, tale aumento non si è verificato, quindi l’impresa non avrebbe diritto alla revisione dei prezzi.

Quesito del 27/11/2024

Delibera n. 584 del 19 dicembre 2023 art. 146 comma 3 e art. 148 comma 4

"Appalti e concessioni aggiudicati da specifiche stazioni appaltanti/enti concedenti per l'acquisto di acqua e per la fornitura di energia o combustibili destinati alla produzione di energia."
Questo inciso implica che il Comune, in qualità di consumatore finale, possa non richiedere il CIG (Codice Identificativo Gara) per la fornitura di energia elettrica e gas, oppure è comunque obbligato a richiederlo?

Quesito del 27/11/2024

Spese contratto di compravendita

Occorre procedere al rogito per il contratto di compravendita di un immobile appartenente al patrimonio disponibile del Comune, a favore di un privato.
Il prezzo di acquisto ammonta a 1.500 euro.
Si chiede di conoscere l'ammontare delle spese di registrazione, del bollo e delle eventuali imposte ipotecarie e catastali.