Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Quesito del 29/05/2019
Codificazione in bilancio di erogazione liberale
Il Consiglio comunale, nel deliberare la permuta di area fra Comune e società privata pari importo, ha deliberato anche l'accettazione di una somma di denaro da parte della stessa società a titolo di premialità e liberalità , somma da destinare ad investimenti per il nostro ente. Si chiede come si deve codificare in bilancio questa somma.
Quesito del 28/05/2019
Applicazione IVA ridotta al 10% per immobili assimilati a edifici a carattere abitativo
Un'interpretazione a livello amministrativo ha comportato l'estensione dell'aliquota ridotta anche ai lavori effettuati su edifici ed organismi edilizi a carattere non abitativo. Per edifici assimilati ai fabbricati non di lusso abitativi sono individuati anche gli edifici scolastici. Pertanto in caso di manutenzione straordinaria di un edificio scolastico possiamo beneficiare dell'aliquota ridotta al 10%?
MEMOWEB n. 104 del 30/05/2019
Recinzione in pali di legno e rete metallica: è attività di edilizia libera
Tar Toscana: la recinzione in pali di legno e rete metallica non è idonea a concretare un reale impatto sul territorio e non richiede un titolo edilizio
MEMOWEB n. 103 del 29/05/2019
Fondo per la progettazione: le nuove regole di Cassa Depositi e Prestiti
Riepilogo delle condizioni generali per l'accesso al Fondo rotativo per la progettualità, di cui all'art.1, commi da 54 a 58, della legge 549/1995, come modificato, da ultimo, dall'art.1, commi da 171 a
173, della Legge di Bilancio 2019
Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003
D.Lgs. n. 196/2003 - Codice della Privacy - navigabile
MEMOWEB n. 103 del 29/05/2019
Permesso di costruire rilasciato per silenzio assenso: le regole della decadenza per mancata conclusione dei lavori
Tar Puglia: l'amministrazione comunale non può pronunciare la decadenza per mancata attivazione e conclusione dei lavori, in ordine al titolo edilizio tacito (presuntivamente) formatosi, qualora sia stato richiesto, più volte nel tempo, l'emanazione di un provvedimento espresso
MEMOWEB n. 102 del 28/05/2019
Permesso di costruire in sanatoria: le specifiche e i reati estinti
La Cassazione spiega gli effetti del condono sulla violazione delle norme urbanistiche e antisismiche