Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

NOTA OPERATIVA n. 226 del 26/11/2024

Dehors: per gli spazi chiusi all'esterno serve il permesso di costruire

Cassazione: se il dehors è chiuso su più lati, fisso al suolo, dotato di coperture rigide o realizzato con materiali che non possono essere facilmente rimossi, ed è utilizzato come ambiente di lavoro, deposito o magazzino, è considerato una costruzione permanente e quindi soggetto a permesso di costruire

MEMOWEB n. 226 del 26/11/2024

Gare pubbliche: le stazioni appaltanti possono modificare le competenze dei RUP

Tar Toscana: la stazione appaltante può adottare un modello organizzativo di gestione delle competenze sull'adozione degli atti dell’attività contrattuale modificando le prerogative del RUP

Corte dei Conti

Deliberazione 227/2024/PAR

Incentivi tecnici per lavori svolti prima del limite: chiarimenti

MEMOWEB n. 225 del 25/11/2024

Affidamento diretto: le corrette modalità procedurali

Il Tar Lazio, in una recente sentenza, fornisce delucidazioni sulle corrette modalità da seguire per procedere all’affidamento diretto di un contratto

MEMOWEB n. 225 del 25/11/2024

Incentivi tecnici per lavori svolti prima del limite: chiarimenti

La Corte dei Conti Lombardia risolve un dubbio ermeneutico relativamente alla possibilità di erogare gli incentivi tecnici per lavori svolti anteriormente al limite temporale indicato nel regolamento comunale, ovvero il 1° gennaio 2018

MEMOWEB n. 224 del 22/11/2024

Qualificazione stazione appaltanti: il MIT fornisce orientamenti e indicazioni operative

Le SA sono invitate a qualificarsi in ogni caso, anche a un livello minimo, e compiere ogni sforzo in tal senso, tenuto conto che i requisiti a tale scopo previsti sono funzionali ad un migliore andamento tecnico-amministrativo dell'intero ciclo di vita delle procedure di appalto

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Circolare n. 279 del 18.11.2024

Qualificazione stazione appaltanti: il MIT fornisce orientamenti e indicazioni operative

Quesito del 21/11/2024

Eliminazione barriere architettoniche servizio igienico

Negli edifici residenziali privati, il requisito della visitabilità può ritenersi soddisfatto se un servizio igienico ha una larghezza di soli 150 cm, con i sanitari allineati lungo un’unica parete e uno spazio frontale maggiore di 80 cm per la manovra?

MEMOWEB n. 224 del 22/11/2024

Webinar “Normativa Seveso III: Sicurezza e Responsabilità dei Comuni”: registrazione e slide

La normativa impone ai Comuni di informare la popolazione sui rischi industriali presenti sul territorio

MEMOWEB n. 224 del 22/11/2024

Subappalto necessario: ok con dichiarazione nel DGUE

Consiglio di Stato: il subappalto necessario può essere dichiarato nel Dgue poiché viene indicata la volontà dell’operatore di subappaltare i lavori di qualificazione necessaria, con l’indicazione delle relative categorie