Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Supporto Giuridico
Parere n. 3165 del 30 gennaio 2025
Subappalto: il RUP è sempre tenuto a verificare i pagamenti al subappaltatore
MEMOWEB n. 41 del 28/02/2025
Subappalto: il RUP è sempre tenuto a verificare i pagamenti al subappaltatore
Indipendentemente dalle modalità di pagamento previste (diretto dalla stazione appaltante o attraverso l'appaltatore), permane l'obbligo del RUP di verificare l'effettivo pagamento ai subappaltatori.
NOTA OPERATIVA n. 40 del 27/02/2025
Guida alle novità del “Milleproroghe” 2025 dopo la conversione in legge
Una sintesi operativa sul c.d. decreto “Milleproroghe” che evidenzia le novità di maggiore interesse per i Comuni.
Quesito del 27/02/2025
Concimaia
Un coltivatore diretto intende realizzare una concimaia con muri in cemento armato e sbancamento della collina all'interno della fascia di rispetto stradale.
Si ritiene che la concimaia rientri tra le strutture per le quali è necessario richiedere un Permesso di Costruire: è corretto?
È possibile ottenere una deroga?
MEMOWEB n. 40 del 27/02/2025
Medie opere: economie di progetto proporzionate alle fonti di finanziamento
Il Ministero dell'Interno chiarisce che il censimento delle economie di progetto deve seguire determinati criteri di restituzione proporzionata alle relative fonti di finanziamento. Regole specifiche per il FOI
Quesito del 26/02/2025
Conformità edilizia di una pergola bioclimatica
Si chiede se una pergola bioclimatica con copertura in lamelle metalliche regolabili, realizzata con materiali rigidi e durevoli in contrasto con le prescrizioni dello strumento urbanistico comunale, debba essere considerata un illecito edilizio.
L’art. 6 del D.P.R. 380/2001, come modificato dalla L. 105/2024, include tra le opere di edilizia libera le strutture per la protezione dal sole e dagli agenti atmosferici con elementi mobili o regolabili. Tuttavia, l’art. 8 bis delle Norme Tecniche Comunali ammette solo pergolati leggeri, amovibili e privi di coperture rigide e durevoli.
Si chiede pertanto se tale pergola possa rientrare nell’edilizia libera o debba essere considerata un’opera abusiva assimilabile a una tettoia.
Quesito del 26/02/2025
Iva costruzione ponte
A seguito di un’alluvione, il crollo di un ponte sul rio ha isolato una borgata. Si sta procedendo alla ricostruzione di un nuovo ponte di collegamento, unico accesso per raggiungere l’abitato. L’IVA applicabile ai lavori di ricostruzione può essere considerata al 10%? Tale intervento può rientrare tra le opere di urbanizzazione primaria?
MEMOWEB n. 40 del 27/02/2025
ANCI: al via “Indagine RUP 2025”
Fino al 12 marzo 2025 è possibile rispondere al questionario anonimo sulla gestione appalti, concessione lavori pubblici e attuazione degli interventi
MEMOWEB n. 40 del 27/02/2025
Appalti: vietato il frazionamento della progettazione
ANAC: la stazione appaltante è tenuta alla stima unitaria dell'importo totale dei servizi necessari ad una progettazione univoca e completa dell'opera affinché risulti funzionale e fruibile
MEMOWEB n. 40 del 27/02/2025
DL Milleproroghe: pubblicato in GU il testo coordinato con la legge di conversione
Il decreto legge 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Milleproroghe) è stato convertito dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15