Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 68 del 05/04/2019
Risorse per mitigazione rischio idrogeologico e aumento della sicurezza infrastrutturale: pubblicato il decreto
Il DPCM del 27 febbraio 2019, pubblicato in GU, assegna le risorse finanziarie di cui all'art.1, comma 1028, della Legge di Bilancio 2019
MEMOWEB n. 68 del 05/04/2019
Autorizzazioni sismiche: l'ok della Soprintendenza è sempre necessario nelle zone rosse
Cassazione: il titolo/autorizzazione della Soprintendenza è necessario per tutte le opere in zone sismiche, a prescindere dallo loro entità
Gazzetta Ufficiale n. 79 del 3 aprile 2019
COMUNICATO MINISTERO DELL'INTERNO
Avviso relativo al decreto 14 marzo 2019, concernente il riparto a favore dei comuni del contributo compensativo, pari complessivamente a 190 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2019 al 2033, a titolo di ristoro del gettito non più acquisibile a seguito dell'introduzione della TASI, da destinare al finanziamento di piani di sicurezza a valenza pluriennale finalizzati alla manutenzione di strade, scuole ed altre strutture di proprietà comunale.
MEMOWEB n. 66 del 03/04/2019
Gare di progettazione: i parametri non sono tariffe minime
Consiglio di Stato: i parametri per i compensi professionali stabiliti con il DM Giustizia del 17 giugno 2016 non possono essere considerati alla stregua di tariffe minime inderogabili
MEMOWEB n. 65 del 02/04/2019
Eredità dell'abuso edilizio: le indicazioni della Cassazione
Chi interviene su un'opera abusiva prosegue l'iniziale illecito urbanistico e quindi ne risponde in misura pari al precedente proprietario
Quesito del 01/04/2019
Vasca di raccolta delle acque piovane e distanza strade vicinali
È stata depositata una pratica per la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque piovane in zona agricola, da realizzarsi con un telo impermeabile (senza strutture in cls /ferro/ecc.). La stessa è stata posizionata ad una distanza di mt. 3,00 dalla strada vicinale. Le norme tecniche prevedono una distanza dalla strada per le costruzioni entro e fuori terra di mt. 5.00. La semplice impermeabilizzazione del terreno con guaina può essere definita come una costruzione con il rispetto dei 5 mt.? O sono sufficienti i 3,00 mt. previsti dal Codice Civile? Essendo una strada vicinale di proprietà privata, gestita da un Consorzio, è possibile chiedere al predetto Consorzio un eventuale deroga?
MEMOWEB n. 64 del 01/04/2019
Bilancio di previsione: proroga per i comuni terremotati e in dissesto
In Conferenza Stato Città è stata approvata la proroga del bilancio di previsione per i comuni del sisma 2016 e per i comuni interessati dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 18/2019. Annunciata anche la soluzione sulla contabilità economico patrimoniale nei piccoli comuni
MEMOWEB n. 64 del 01/04/2019
Rifacimento del tetto divelto dal vento: è sufficiente la SCIA
Tar Calabria: il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento è un'ipotesi di ristrutturazione di edificio crollato e non richiede il permesso di costruire