Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 38 del 22/02/2019
Reati urbanistici: direttore dei lavori responsabile anche a titolo di colpa
Cassazione: la responsabilità penale discende dalla funzione specifica che svolge il DL, a meno che non possa provare di essersi dissociato dalle condotte illecite
MEMOWEB n. 38 del 22/02/2019
Fondo Imu-Tasi: riparto del contributo compensativo per 1.825 comuni
Il Ministero dell'Interno anticipa i riparti del Fondo Imu-Tasi diviso in due (110 e 190 milioni)
Quesito del 21/02/2019
Distanze da confini e strade per cabine elettriche
Una cabina elettrica di trasformazione a che distanza deve stare da una strada comunale e dai confini di proprietà?
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
Il rilascio degli elenchi anagrafici e le interconnessioni dopo l’abrogazione dell’art. 177 del Codice della Privacy
Quesito del 19/02/2019
Termini per il rilascio di pareri in materia ambientale
Il Comune ricade parzialmente nell'ambito di una riserva naturale prevista dalla convenzione di Ramsar ed istituita con legge della Regione Lombardia. Al fine di adottare gli atti amministrativi relativi all'autorizzazione di interventi edilizi il comune deve obbligatoriamente acquisire il parere dell’Ente gestore della riserva, il quale verifica la conformità dell’intervento al proprio piano di gestione.
MEMOWEB n. 36 del 20/02/2019
Trasferimento dati in caso di Hard Brexit: indicazioni
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato una nota informativa destinata alle aziende e alle autorità pubbliche sui trasferimenti di dati a norma del regolamento generale sulla protezione dei dati in caso di Brexit senza accordo con l'Unione europea
MEMOWEB n. 36 del 20/02/2019
Compatibilità paesaggistica postuma: vi rientrano anche i volumi interrati
Tar Campania: in materia di compatibilità paesaggistica postuma, il divieto di incremento dei volumi esistenti si riferisce anche ai volumi interrati
MEMOWEB n. 36 del 20/02/2019
Mappa dei rischi dei comuni italiani: tutti i dettagli su terremoti e alluvioni
Progettato da Casa Italia, il sito web integra, tra gli altri, i dati di Istat, Ispra, Ingv e Protezione Civile con l'obiettivo di informare su quali siano i territori più esposti alle calamità naturali