Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
20 dicembre 2018

Recupero sismico degli immobili statali: al via Veneto, Liguria, Campania, Abruzzo e Molise
MEMOWEB n. 239 del 20/12/2018
La traslazione di edificio è variazione edilizia essenziale
Tar Puglia: la traslazione di 10 metri della costruzione costituisce uno spostamento del fabbricato su un'area pressoché totalmente diversa da quella originariamente prevista e quindi integra gli estremi della variazione essenziale/difformità totale
MEMOWEB n. 238 del 19/12/2018
Condono edilizio: onere della prova e oggetto della sanatoria
Tar Lombardia: l'onere della prova circa l'ultimazione dei lavori entro la data utile per ottenere il condono grava sul richiedente la sanatoria
MEMOWEB n. 238 del 19/12/2018
Legge di Bilancio 2019: Fondo Kyoto
Il DDL "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 2021", approvato dalla Camera lo scorso 8 dicembre, approda al Senato. Il testo in esame al Senato introduce disposizioni in materia di finanziamenti agevolati per l'efficientamento e il risparmio idrico.
MEMOWEB n. 237 del 18/12/2018
Bando Sport e Periferie: richieste di contributo prorogate al 16 gennaio 2019
Il DPCM del 12 dicembre 2018, pubblicato in GU, proroga anche il termine concesso alla commissione giudicatrice per determinare la proposta di graduatoria
MEMOWEB n. 216 del 19/11/2018
Impianti sportivi: domande per interventi di ristrutturazione entro il 17 dicembre 2018
L'ufficio sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ufficialmente pubblicato il bando 2018 con la relativa modulistica per la candidatura delle aree: possono presentare le domande tutte le PA e le scuole anche comunali
MEMOWEB n. 236 del 17/12/2018
Permesso di costruire: no alla revoca per pubblico interesse, si all'annullamento
Tar Calabria: nel caso del permesso di costruire e di qualunque altro titolo edilizio, in considerazione del limitato ambito di discrezionalità insito nel potere di rilasciarlo e dell'affidamento che si genera con il suo ottenimento in capo al richiedente, la legge ne ha statuito la sua assoluta irrevocabilità