Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 208 del 07/11/2018
Accorpamento di cubatura: i fondi devono essere vicini
Tar Campania: nell'accorpamento o concentrazione di cubatura i fondi interessati devono essere vicini ma non necessariamente adiacenti l'un l’altro
MEMOWEB n. 207 del 06/11/2018
Legge di Bilancio 2019: istituzione della "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche"
Il DDL Bilancio 2019, depositato alla Camera nella versione bollinata dalla RGS, inizia il suo iter: tra le misure di rilievo per gli enti locali, anche quella che istituisce la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche".
MEMOWEB n. 207 del 06/11/2018
Ristrutturazione edilizia: quando serve il permesso di costruire e quando basta la SCIA
Il Consiglio di Stato chiarisce per quali opere edilizie è necessario richiedere un titolo abilitativo o l'altro
MEMOWEB n. 206 del 05/11/2018
Semplificazione amministrativa: risultati raggiunti e prossimi passi del Tavolo Interoperabilità
Attraverso il Tavolo, composto da rappresentanti di regioni, comuni e associazioni di categoria, si intende dare concretezza agli obiettivi indicati nell'Agenda per la Semplificazione
MEMOWEB n. 206 del 05/11/2018
Dati personali: il corretto trattamento ai tempi del Regolamento (UE) 2016/679
Il Garante per la Privacy ha pubblicato la scheda di sintesi sui principi generali del trattamento di dati personali
2 novembre 2018

Tre task force per le infrastrutture: centrale progetti, Cabina di regia, Investitalia. Ecco il Ddl di Bilancio 2019
30 ottobre 2018

La Corte dei Conti «gela» i tecnici della Pa: niente incentivi 2% per i progetti di manutenzione
MEMOWEB n. 203 del 30/10/2018
Stime immobiliari e valore di mercato: l'app Estimare dedicata alle PA
L'applicativo Estimare dell'Agenzia del Demanio consente di individuare il più probabile valore di mercato di un immobile e può essere utilizzato, già dalle prime fasi dei sopralluoghi, per inserire dati e immagini utili a comporre la stima
MEMOWEB n. 203 del 30/10/2018
Rischio industriale: le risposte ai quesiti generali
Il Minambiente ha pubblicato le risposte ai quesiti relativi all'applicazione del d.lgs. 105/2015