Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 176 del 21/09/2018
Affidamenti diretti: si può anche prescindere dal confronto di offerte
L'affidamento diretto di cui all'art. 36, comma 2, lett. a), D.Lgs. n. 50/2016 rappresenta una procedura ultra-semplificata, nella quale la speditezza dell'acquisizione deve prevalere sul rigido formalismo, per cui si può anche prescindere dal confronto di più offerte.
MEMOWEB n. 176 del 21/09/2018
Antisismica: nessuna deroga regionale per le mini opere
Cassazione: commette abuso edilizio ed è penalmente perseguibile chi realizza interventi edilizi in zona sismica senza provvedere al preventivo deposito del progetto presso l'Ufficio tecnico della Regione
Gazzetta Ufficiale n. 218 del 19 settembre 2018
ORDINANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016, 6 settembre 2018
Approvazione del 1° Piano degli interventi sui dissesti idrogeologici nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.
Gazzetta Ufficiale n. 218 del 19 settembre 2018
ORDINANZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016, 6 settembre 2018
Procedure di monitoraggio sullo stato di attuazione della ricostruzione pubblica e privata.
MEMOWEB n. 175 del 20/09/2018
Ascensore esterno al condominio: non serve il permesso di costruire
Tar Lombardia: l'installazione di un ascensore all'esterno di un condominio non richiede il permesso di costruire poiché si tratta di volume tecnico
MEMOWEB n. 175 del 20/09/2018
Piano sicurezza scuole in zone sismiche: il report della Corte dei Conti
La relazione "Piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici nelle zone a rischio sismico" si riferisce alle misure avviate con la legge 289/2002 e attuato in vari programmi stralcio
MEMOWEB n. 175 del 20/09/2018
Contributi per la messa in sicurezza delle opere pubbliche: pubblicato il decreto sul modello di certificazione
Il decreto del Min. Interno, pubblicato in GU, approva il modello di certificazione informatizzato, da utilizzare da parte dei comuni ai fini della richiesta dei contributi di cui all'art.1, comma 853, della legge 205/2017, per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio
2018
Contributi per la messa in sicurezza edifici
Messa in sicurezza edifici: contributi per la realizzazione di opere pubbliche