Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
FORMAZIONE COD. 987218 - Agostino Pasquini
La tutela della privacy - Corso di aggiornamento a 6 anni dall’emanazione del Regolamento UE
A distanza di 6 anni dall’emanazione del Regolamento UE si rende indispensabile un aggiornamento intensivo riguardante tutte le novità susseguitesi negli anni in materia di privacy.
Durata: 2 ore, 27 minuti e 18 secondi
NOTA OPERATIVA n. 211 del 05/11/2024
Impianti di protezione dagli agenti atmosferici: le novità del Salva Casa
La nuova disciplina ha l'obiettivo di attuare un percorso semplificativo dal punto di vista burocratico per la realizzazione di opere minori, facendole rientrare nell’attività edilizia libera
MEMOWEB n. 211 del 05/11/2024
Incentivi per le funzioni tecniche: chiarimenti
MIT: in assenza di regolamento, l’incentivo può essere erogato purchè si sia proceduto all'accantonamento delle somme nel Quadro Economico
Supporto giuridico
Parere 2961/2024
Appalti sottosoglia: la piattaforma digitale in uso alla PA è equivalente al MePA
Quesito del 24/10/2024
CCT e Gestione Piscina Comunale
In merito a un partenariato pubblico-privato (PPP) per la gestione della piscina comunale, che prevede 1.500.000 € per lavori, 300.000 € per forniture e un importo contrattuale di 47.000.000 € per la gestione trentennale, è obbligatorio istituire un Collegio Consultivo Tecnico (CCT)? In caso affermativo, quale quota dei costi è a carico del concedente e quale quota è a carico del concessionario?
MEMOWEB n. 210 del 04/11/2024
Appalti sottosoglia: la piattaforma digitale in uso alla PA è equivalente al MePA
MIT: le stazioni appaltanti possono considerare le piattaforme di approvvigionamento certificate, alla stregua di un mercato elettronico alternativo al MePA e alle piattaforme della centrale di committenza regionale
Quesito del 31/10/2024
Erogazione anticipazione art. 125 D.Lgs. 36/2023
La ditta aggiudicataria ha richiesto l’erogazione dell’anticipazione, allegando alla domanda la polizza fideiussoria prevista dall’art. 125 del nuovo Codice. Tale richiesta è pervenuta alla Stazione Appaltante (S.A.) circa 5 mesi dopo il verbale di consegna dei lavori. Nel frattempo, è stato emesso e liquidato anche il SAL n. 1.
È legittima la richiesta di anticipazione e l’eventuale erogazione, nonostante il decorso di un periodo così lungo dalla consegna delle opere? È legittimo un eventuale diniego da parte della S.A. alla suddetta richiesta? Sussiste il rischio che la ditta aggiudicataria possa avanzare, in corso d’opera, pretese risarcitorie o altre azioni legali nei confronti del RUP o della S.A. a fronte del ritardo?
MEMOWEB n. 210 del 04/11/2024
Portale nazionale classificazioni sismiche: invio dati Supersismabonus prorogato al 30 novembre
Adottato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine precedentemente previsto al 31 ottobre 2024
MEMOWEB n. 210 del 04/11/2024
Patente a crediti: modulo rettifica dati istanza
L’Ispettorato nazionale del Lavoro ha reso disponibile un modello online editabile per effettuare la rettifica di alcuni dei dati comunicati in sede di presentazione dell’istanza per la patente a crediti
Anac
Parere di funzione consultiva n.49/2024
Partenariato pubblico-privato e copertura dei fabbisogni finanziari