Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Quesito del 26/02/2025
Varianti lavori non sostanziali e correttivo codice appalti
Il correttivo al Codice degli Appalti ha modificato l’art. 120, comma 7, del D.Lgs. 36/2023, rivedendo l’elenco delle opere in variante non considerate sostanziali. Chiediamo se, nel caso in cui un lavoro pubblico necessiti di una perizia di variante e rientri nell’ambito dell’art. 120, comma 7, così come modificato dal correttivo, la percentuale della perizia suppletiva possa essere aumentata entro il limite del 15%, del 20% o del 50%.
MEMOWEB n. 39 del 26/02/2025
Revisione prezzi: adeguamento anche in caso di variazione in diminuzione
ANAC: l'adeguamento dei prezzi deve essere applicato sia in caso di aumento sia in caso di diminuzione rispetto ai prezzi iniziali
Presidente della Repubblica
Legge 21 febbraio 2025, n. 15
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi
MEMOWEB n. 38 del 25/02/2025
Rateizzazione cartelle di pagamento: video e guida
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione pubblica video e guida aggiornati sulla rateizzazione delle cartelle
MEMOWEB n. 38 del 25/02/2025
AgID: Decreto Correttivo e nuova tassonomia per la definizione del DGUE
In virtù delle modifiche introdotte dal Decreto Correttivo al comma 11 dell’art. 100 “Requisiti di ordine speciale”, AgiD ha rettificato i termini di "tre anni" con "dieci anni" nel file della tassonomia
MEMOWEB n. 38 del 25/02/2025
Visualizzazione dei trasferimenti finanziari: nuova funzionalità REGIS
La nuova funzionalità si riferisce, tra l'altro, ai Comuni beneficiari del contributo per Rigenerazione urbana, Piccole opere e Medie opere e consente di monitorare in tempo reale lo stato dei trasferimenti e di accedere a tutte le informazioni correlate al CUP
Quesito del 24/02/2025
Officina meccanica in zona agricola
Si richiede un chiarimento in merito all’insediamento di un’attività di officina meccanica all’interno di un locale situato al piano terra, con destinazione d’uso artigianale (generica), legittimato da un permesso di costruire in sanatoria rilasciato nel 2009 a seguito di una domanda di condono edilizio presentata ai sensi della Legge 47/1985.
L’immobile ricade in una zona urbanisticamente classificata come agricola secondo il vigente PRG ed è soggetto sia alle norme tecniche di attuazione del piano, che ne consentono l’utilizzo esclusivamente per attività connesse all’agricoltura, sia all’art. 51 della Legge Regionale della Calabria n. 19/2002, che vieta ogni uso non derivante dall’attività agricola.
Alla luce di quanto esposto, si chiede se il titolo edilizio rilasciato, in particolare la destinazione d’uso artigianale riconosciuta a seguito del condono edilizio, possa considerarsi consolidato e quindi sufficiente a consentire l’insediamento di qualsiasi attività artigianale, indipendentemente dalla normativa urbanistica comunale e regionale vigente per le zone agricole, oppure se debba prevalere la disciplina urbanistica attuale, con conseguente rigetto della richiesta.
Quesito del 21/02/2025
Titolo autorizzativo necessario per centro elaborazione dati contabili
Alla luce della normativa nazionale e regionale della Campania, si chiede di chiarire se, per l'apertura e lo svolgimento di un'attività di centro di elaborazione dati contabili, sia obbligatoria la presentazione di una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o se sia sufficiente una semplice comunicazione al Comune competente.
In particolare, si richiede di specificare se, in caso di semplice comunicazione, siano necessarie verifiche preliminari di legittimità edilizia e urbanistica dell'immobile destinato a tale attività.
Si chiede inoltre di indicare i requisiti professionali richiesti per lo svolgimento dell'attività di elaborazione dati contabili, compresa l'eventuale necessità di iscrizione ad albi o registri professionali, e se tali requisiti debbano essere dimostrati al momento della presentazione della SCIA o della comunicazione.
Si richiede, infine, un riferimento preciso alle disposizioni normative applicabili.
Quesito del 21/02/2025
Affidamento elaborazione pratiche ISEE - CAAF
Con riferimento alle convenzioni attualmente in vigore con diversi CAAF della zona per l'elaborazione delle pratiche ISEE, relative alle richieste di sostegni economici familiari (ad esempio, assegno di maternità, ecc.), dobbiamo predisporre una determina per il compenso da erogare ai CAAF, pari a € 20,00 per ciascuna pratica.
Si chiede se per tale servizio sia necessaria la richiesta del CIG.
MEMOWEB n. 37 del 24/02/2025
Fondo demolizione opere abusive: assegnazione contributi
Il decreto del MIT del 24 dicembre 2024 assegna i contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle opere abusive: ammessi 38 interventi in 12 Regioni