Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
NOTA OPERATIVA n. 229 del 13/12/2016
Il nuovo glossario per l'edilizia - l'elenco alfabetico degli interventi con il titolo esecutivo
Già aggiornato con le novità apportate dal decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222 "Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita' (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita' e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124", il glossario si pone come lo strumento utile che contiene l'elenco delle principali opere edilizie, con l'individuazione della categoria di intervento a cui le stesse appartengono e del conseguente regime giuridico a cui sono sottoposte.
Quesito del 21/06/2016
Procedura corretta per valutazione valore del fabbricato
Dovendo il Comune acquistare un immobile necessario per migliorare, ampliandola, la viabilità in ambito della perimetrazione del centro abitato, si chiede qual è la procedura corretta per la valutazione del valore del fabbricato.
Quesito del 01/03/2016
Reiterazione vincolo esproprio per approvazione progetto e invio nuova comunicazione destinatari
Un Ente ha reiterato un vincolo preordinato all'esproprio, comunicando agli interessati l'avvio del procedimento. ora il Comune vorrebbe approvare in Giunta il progetto definitivo, con contestuale dichiarazione di pubblica utilità dell'opera: si chiede se sia necessario inviare una nuova comunicazione di avvio del procedimento prima dell'approvazione del progetto.
Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2017
Comunicato Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare
Avviso pubblico per il finanziamento della progettazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto.
Quesito del 06/12/2016
Registrazione eventuale incremento in contabilità finanziaria in seguito all'affidamento in gestione di immobile a società
Un Ente ha dato in gestione un proprio immobile ad una società, che provvede alle manutenzioni straordinarie dello stesso, si chiede se in contabilità finanziaria occorra registrare l'eventuale incremento.
Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2017
Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 dicembre 2016
Aggiornamenti relativi all'anno 2017, delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime.
Contenuti correlati
2016
Quesito del 21/11/2016
Inventario beni rivalutazione immobili e terreni ristrutturati
Riguardo al conto del patrimonio D.lgs. n. 118/2011 , si chiede come procedere alla rivalutazione dei fabbricati, in assenza del costo storico, che sono stati oggetto di lavori di straordinaria manutenzione e quindi rivalutati.
Pratica in aggiornamento |
-
Avvio della procedura di affidamento e Documentazione di gara
-
-
-
Aggiudicazione della procedura di gara e stipula del contratto
-
Dal 25 maggio quando il comune stipulerà un contratto di fornitura di servizi o beni in cui siano coinvolti i dati personali di cui sia titolare, dovrà prevedere un’apposita clausola contrattuale in cui si “nomina” il fornitore come “responsabile del trattamento” e gli si danno le “consegne” relative a questa nomina.
Vediamo come potrebbe essere questa clausola:
Art. xx – Responsabile del trattamento
Il fornitore con la sottoscrizione del presente contratto, ai sensi dell’art. 28 e seguenti del Regolamento generale sulla protezione dei dati ( RGPD - UE-2016/679), viene nominato “Responsabile del trattamento” dei seguenti dati personali che gli vengono o gli verranno consegnati dall’amministrazione comunale:
- Dettagliare i dati che vengono consegnati
Il fornitore nell’esecuzione del contratto e nello svolgimento della funzione di Responsabile del trattamento, dovrà applicare, in materia di riservatezza dei dati personali tutte le disposizioni del citato RGPD e del vigente Codice della privacy (D.lgs. 196/2003), anche con riferimento alle norme sull’adozione di adeguate misure di sicurezza per prevenire la violazione o la perdita dei suddetti dati.
(Qualora il trattamento sia eseguito anche con modalità informatiche o telematiche) L’amministrazione comunale raccomanda in particolare al fornitore l’adozione delle misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni, contenute nella circolare AGID n.2 del 18 aprile 2017, pubblicata sulla GU - Serie generale - n. 103 del 05/05/2017. Qualora i parametri di sicurezza ivi contenuti non dovessero essere applicati, previa diffida ad adempiere in 30 giorni, l’inadempimento potrà essere ragione di risoluzione del presente contratto.
L’amministrazione comunale rimane “proprietaria” dei dati e titolare dei relativi trattamenti; anche qualora gli stessi dati siano, in virtù della fornitura, modificati o integrati e al termine del contratto gli stessi dovranno essere restituiti integralmente, nello stato di fatto dell’elaborazione fino a quel momento eseguita, e contestualmente distrutti in ogni copia dal fornitore. (NB. Qui si potrebbe anche prevedere un periodo in cui il fornitore, dopo l’esecuzione del contratto, debba mantenere una copia di sicurezza dei dati, fin quando il nuovo responsabile o il titolare stesso non siano pienamente operativi).
-
-