Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 145 del 26/07/2024

Patente a crediti: slide ministeriali

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato le slide esplicative delle nuove misure sulla patente a crediti in edilizia

MEMOWEB n. 182 del 24/09/2024

Patente a crediti in edilizia: pubblicato il decreto attuativo

Il Regolamento entra in vigore il 1° ottobre e prevede un punteggio iniziale di 30 crediti

MEMOWEB n. 183 del 25/09/2024

Patente a crediti in edilizia: invio autocertificazione via PEC fino al 31 ottobre

L’Ispettorato del Lavoro ha fornito un modello da inviare in attesa che venga attivato il portale dedicato, ma entro il 31 ottobre è comunque obbligatorio presentare la domanda online

MEMOWEB n. 189 del 03/10/2024

Patente a crediti in edilizia: circolare Confindustria

L’invio dell’istanza determina la produzione di una ricevuta di rilascio della patente che deve essere scaricata e conservata

MEMOWEB n. 192 del 08/10/2024

Patente a crediti: prime FAQ

Disponibili i primi chiarimenti dell’Ispettorato del Lavoro ai quesiti più frequenti

MEMOWEB n. 195 del 11/10/2024

Patente a crediti: l'autocertificazione non basta, serve la richiesta online

L’Ispettorato nazionale del Lavoro sollecita le imprese alla formulazione delle istanze online

MEMOWEB n. 199 del 17/10/2024

Patente a crediti nei cantieri: pubblicate nuove FAQ

L'Ispettorato nazionale del Lavoro precisa che il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un'unica impresa o ad un lavoratore autonomo, è tenuto alla verifica del possesso della patente o del documento equivalente nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto

Quesito del 21/10/2024

Limiti e voci degli incentivi per funzioni tecniche

Ai sensi dell'art. 45 co. 4 del D.Lgs. 36/2023, l'incentivo complessivamente maturato dal dipendente nel corso dell'anno di competenza non può superare il trattamento economico complessivo annuo lordo percepito dal dipendente. In base a questo disposto normativo, quali voci possono essere ricomprese all'interno del "trattamento economico complessivo annuo lordo"?

Quesito del 21/10/2024

Obbligo di verifica del RUP nel subappalto

A seguito del parere del MIT del 21 giugno 2024, n. 2705, riguardante il caso di subappalto con accettazione sottoscritta nel contratto, in cui il subappaltatore deve essere pagato direttamente dall'appaltatore, si esclude la responsabilità del RUP. Chiedo se le fatture quietanzate a comprova dell'effettivo pagamento del subappaltatore debbano comunque essere richieste dal RUP prima del pagamento del SAL finale. Oppure, se ciò non è obbligatorio, non comportando alcuna responsabilità per il RUP nel caso in cui non venga fatto.

MEMOWEB n. 202 del 22/10/2024

Incentivi per le funzioni tecniche: dentro anche la predisposizione degli atti di gara

MIT: l’elenco delle attività incentivabili è indicato nell’allegato I.10 al Codice Appalti che comprende anche la collaborazione all’attività del RUP