Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
Quesito del 27/06/2023
Affidamento del servizio asilo nido
Il nostro Comune è proprietario di un bene immobile vincolato ad essere adibito ad asilo nido comunale per un triennio.
Scaduto questo periodo, l’Amministrazione intende mantenere la medesima destinazione d’uso dell’immobile al fine di continuare il servizio.
Vista l’impossibilità di contribuire interamente con fondi comunali di bilancio alle ingenti spese per la prosecuzione del servizio, si chiede:
1. se fosse possibile realizzare un affidamento diretto sotto soglia o una RDO a 5 operatori (in base al costo) per un periodo triennale del servizio di asilo nido subordinando, però, l’esecuzione annuale all’erogazione di somme da parte di altri Enti per coprire la parte che altrimenti il Comune non riuscirebbe a rinvenire nel proprio bilancio;
2. se, alternativamente alla prima ipotesi, si potesse procedere ad una manifestazione di interesse per la locazione dell’immobile con destinazione uso asilo nido e inserire nell’avviso, oltre l’offerta più alta, ulteriori elementi di natura tecnica quali ad esempio la clausola sociale per i dipendenti attualmente in forza presso la ditta appaltatrice, il mantenimento dei servizi già attiva e la realizzazione di servizi integrativi.
MEMOWEB n. 74 del 17/04/2023
PNRR - efficientamento energetico: chiarimenti su informazioni da inserire in ReGIS per l'erogazione dell’acconto
Il Ministero dell'Interno, vista la mancata alimentazione dei dati di monitoraggio e rendicontazione in ReGiS, fornisce informazioni utili agli enti locali di Marche, Abruzzo e Basilicata per ottenere l'erogazione dell'acconto riferito alla Misura M2C4L2.2, articolo 1, comma 29 e ss. L. n.160/2019
MEMOWEB n. 174 del 13/09/2022
Contributi per la messa in sicurezza anno 2023- scadenza 15 settembre: promemoria BDAP-MOP
La Finanza Locale, sull'area riservata BDAP-MOP, ricorda la scadenza del 15/09 per la presentazione delle istanze art.1, comma 139 e seguenti, della legge 145/2018 - annualità 2023
MEMOWEB n. 99 del 24/05/2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: proroga semplificazioni per autorizzazioni di concessioni del suolo pubblico
Dal 1° luglio 2022 e fino al 30 settembre 2022, le domande di nuove concessioni per l'occupazione di suolo pubblico, ovvero di ampliamento delle superfici già concesse, sono presentate in via telematica, con allegata la sola planimetria
MEMOWEB n. 227 del 22/11/2021
Covid-19: 150 milioni di euro ai Comuni per i servizi aggiuntivi del trasporto scolastico
La Conferenza Unificata ha dato l’intesa allo schema di decreto del Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili
2017
Abusivismo edilizio
Redazione e pubblicazione, mediante affissione all’Albo Pretorio online, dei dati relativi agli immobili e alle opere realizzate abusivamente sul territorio comunale.
Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2021
COMUNICATO MINISTERO DELL'INTERNO
Comunicato relativo al decreto del 29 gennaio 2021, concernente l'attribuzione ai comuni con popolazione inferiore a 1000 abitanti del contributo per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche nonche' per gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, per l'anno 2021, per un importo complessivo pari a 160.000.000 euro.
Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104
Testo del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (in S.O. n. 30/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 203 del 14 agosto 2020) , coordinato con la legge di conversione 13 ottobre 2020, n. 126 (in questo stesso S.O.), recante: «Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia.».
MEMOWEB n. 117 del 22/06/2020
Verifica della regolarità contributiva Durc On Line: ulteriori chiarimenti
L'INPS conferma che la proroga di validità di cui all'art.103, comma 2, del decreto-legge 18/2020, con riguardo ai Durc On Line, deve intendersi limitata ai soli Documenti aventi scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, che conservano la propria validità fino al 15 giugno 2020
MEMOWEB n. 110 del 11/06/2020
Sport Bonus - presentazione istanze entro il 6 luglio 2020: schema di Avviso per i cittadini
Aperti i termini per la presentazione delle istanze di accesso alla prima finestra dello Sport Bonus, esteso anche all'anno corrente dalla Legge di Bilancio 2020