Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

MEMOWEB n. 85 del 05/05/2017

Anac: chiarimenti sul perimetro di intervento nell'attività di vigilanza

L'Autorità Nazionale Anticorruzione precisa le proprie funzioni e competenze e le tipologie di segnalazioni a cui non può seguire vigilanza o verifica

MEMOWEB n. 145 del 31/07/2017

La SCIA non è più annullabile trascorsi 18 mesi dalla sua presentazione

Consiglio di Stato: il comune non può annullare la segnalazione certificata di inizio attività se sono passati più di 18 mesi dal momento della presentazione e durante quel periodo può agire solo per tutelare un interesse pubblico

NOTA OPERATIVA n. 213 del 18/11/2016

Regolamento edilizio tipo: pubblicata l'Intesa

In Gazzetta Ufficiale l'Intesa tra Governo, regioni e comuni sull'adozione del regolamento edilizio-tipo. Centottanta giorni di tempo per le regioni, e di seguito altri centottanta per i comuni, per il recepimento

Quesito del 21/09/2015

Tettoia in legno antistante attività commerciale di rilevanti dimensioni - Permesso di costruire

In zona B1, un'attività commerciale ( BAR) vorrebbe realizzare una tettoia in legno antistante l'ingresso di mq 25, da bullonare a terra, da rimuovere al venir meno dell'esigenza, si chiede se sia ammesso un intervento del genere

NOTA OPERATIVA n. 169 del 06/09/2022

Contributi per messa in sicurezza edifici e territorio dei comuni anno 2023: scheda per l'adempimento

Investimenti per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio finanziati dalla legge n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), modificata dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020).

Gazzetta Ufficiale n. 174 del 27 luglio 2023

Legge 26 luglio 2023, n. 95

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57, recante misure urgenti per gli enti territoriali, nonchè per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico

Quesito del 23/02/2023

Scarichi domestici

Nel 2004 un condominio ha presentato domanda in Comune per ottenere l’autorizzazione scarichi acque domestiche non in fogna ai sensi del decreto legislativo n. 11/05/1999 n. 152 – Legge regionale 7/04/2003.
Nella domanda era specificato di avere un servizio fognatura comunale inferiore ai 100 mt (per motivi tecnici- economici i condomini non hanno voluto allacciarsi).
Ad oggi il Comune non si è mai espresso ne con un diniego ne con una Autorizzazione.
In questo caso vale il silenzio assenso e il condominio si può ritenere Autorizzato?
Il Condominio può oggi chiedere una autorizzazione per anni 4? Poi obbligare allacciamento alla fogna?

3 dicembre
2017

Abusivismo edilizio

Redazione e pubblicazione, mediante affissione all’Albo Pretorio online, dei dati relativi agli immobili e alle opere realizzate abusivamente sul territorio comunale.