Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 37 del 23/02/2017
Ordine di demolizione da sospendere con istanza di sanatoria accoglibile nel breve termine
Cassazione: vanno valutate la possibilità di accoglimento dell'istanza di sanatoria presentata dal proprietario dell'immobile e la probabilità della conclusione del relativo procedimento amministrativo in tempi rapidi
Decreto Legislativo n. 127 del 30/06/2016
Art. 2 - Modifiche al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
-
-
-
-
GLOSSARIO EDILE
- Interventi edili e regime giuridico relativo
- Titoli abilitanti necessari
Fonte: Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222
1. Il decreto [...] provvede alla precisa individuazione delle attività oggetto di procedimento, anche telematico, di comunicazione o segnalazione certificata di inizio di attività (di seguito «Scia») o di silenzio assenso, nonché quelle per le quali è necessario il titolo espresso e introduce le conseguenti disposizioni normative di coordinamento.
2. Con riferimento alla materia edilizia, al fine di garantire omogeneità di regime giuridico in tutto il territorio nazionale, con decreto del Ministro delle infrastrutture [...] da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, previa intesa con la Conferenza unificata [...] è adottato un glossario unico, che contiene l'elenco delle principali opere edilizie, con l'individuazione della categoria di intervento a cui le stesse appartengono e del conseguente regime giuridico a cui sono sottoposte, ai sensi tabella “A” di cui all'articolo 2 del presente decreto.
3. Le amministrazioni procedenti forniscono gratuitamente la necessaria attività di consulenza funzionale all'istruttoria agli interessati in relazione alle attività elencate nella tabella “A”, fatto salvo il pagamento dei soli diritti di segreteria previsti dalla legge.
Avvertenza!
Il dirigente dello sportello unico dell’edilizia, con la nuova normativa, in attesa del glossario nazionale, (che dovrebbe essere pubblicato prima della metà di febbraio 2017), deve fornire consulenza ai cittadini sui principali interventi ed opere edili, del regime giuridico relativo, con le indicazioni specifiche per individuare se gli interventi stessi sono liberi o assoggettati a titolo abilitante, comprensive del percorso di semplificazione.
Attenzione!
Ogni regione ha una propria legge regionale che disciplina la normativa di dettaglio secondo le esigenze del territorio.
Alcuni interventi liberi, o soggetti a CILA/SCIA, in una regione, in un’altra possono essere disciplinati in modo diverso.
Il glossario che segue, di profilo nazionale,non ha la pretesa di essere esaustivo, anzi può essere migliorato, integrato e modificato, secondo la normativa comunale e la disciplina regionale, ma rappresenta comunque un punto di partenza importante, con l’indicazione di oltre 300 ipotesi edilizie sviluppabili come tracce specifiche dallo sportello unico, in relazione ai contenuti dei modelli unificati dei titoli abilitativi.
Attenzione!
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari sbagli, inesattezze o interpretazioni diverse.
Stante la complessità della materia, diversa in ogni regione, pur garantendo l’affidabilità delle indicazioni, non si risponde tuttavia di danni derivanti da involontari errori di stampa o dall’uso dei dati o indirizzi operativi, che possono non coincidere con altre interpretazioni, orientamenti o letture diverse della complessa normativa edilizia.
Affari Interni
Circolare n. 57/2023
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto Misura M2C4I2.2, articolo 1, comma 29 e ss. L. n. 160/2019
MEMOWEB n. 235 del 12/12/2022
Manuali di istruzione per rendicontazione PNRR: webinar su monitoraggio, rendicontazione e controllo dei progetti
Il ciclo di webinar si rivolge a tutti i Soggetti Attuatori di progetti ammessi a finanziamento all’interno delle specifiche missioni, per le quali la Finanza Locale ha redatto specifici manuali d’istruzione operativi per ciascuna fase di realizzazione
NOTA OPERATIVA n. 228 del 25/11/2020
La variazione di bilancio per il nuovo fondo di solidarietà alimentare
Proponiamo lo schema di variazione predisposto da IFEL "attualizzato" alle nuove disposizioni
MEMOWEB n. 131 del 10/07/2020
Conversione DL Rilancio: Ecobonus, Sismabonus, fotovoltaico e colonnine veicoli elettrici
L'art.119 introduce il cd. Superbonus, detrazione del 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021
11 maggio 2020

Incentivi per funzioni tecniche anche per affidamenti diretti con valutazione di preventivi
MEMOWEB n. 241 del 27/12/2019
Codice Identificativo Gara (CIG): indicazioni per l'acquisizione nei settori speciali
L'Anac fornisce chiarimenti in merito all'obbligo di acquisizione dei CIG e di comunicazione anche dei settori speciali