Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 79 del 23/04/2018
Garante Privacy: nessuna pronuncia su differimento applicazione sanzioni
Nessuna moratoria per le sanzioni previste dal Regolamento UE 2016/679, operativo dal prossimo 25 maggio 2018
NOTA OPERATIVA n. 13 del 20/01/2017
Soppalchi ad uso residenziale con aumento di superficie utile: configurazione di abuso edilizio
Tar Campania: non è assentibile né con DIA né con permesso di costruire l'ampliamento oltre i limiti massimi di superficie consentiti dal regolamento urbanistico comunale
MEMOWEB n. 144 del 28/07/2017
Il pergolato in metallo per l'automobile richiede il permesso di costruire
Tar Lombardia: serve il permesso di costruire per un berceau (pergolato) in ferro di 30 mq. utilizzato come ricovero per autovetture
Decreto Presidente della Repubblica n. 380 del 06/06/2001
Art. 23-bis - (Autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata di inizio attivita' e alla comunicazione dell'inizio dei lavori)
MEMOWEB n. 84 del 04/05/2017
Recinzione metallica senza opere murarie: non serve il permesso di costruire
Tar Campania: rientra nelle attività di edilizia libera l'installazione di una recinzione costituita da rete metallica senza opere murarie, avente un ridotto impatto visivo e quindi non comportante una permanente e apprezzabile alterazione dello stato dei luoghi
MEMOWEB n. 68 del 07/04/2017
Ricostruzione di un rudere e corretto regime edilizio
Tar Lombardia: la ricostruzione dei ruderi è considerata nuova costruzione quando la parte dell'opera muraria ancora esistente non permette l'individuazione certa dei connotati essenziali del manufatto originario; diversamente, l'intervento è qualificabile come ristrutturazione edilizia
MEMOWEB n. 197 del 12/10/2023
Servizi di progettazione: il compenso non può essere inferiore ai valori del DM Parametri
ANAC: in base alla nuova disciplina dell’equo compenso recata dalla legge 49/2023, nei servizi di ingegneria e architettura non è consentita la fissazione di un corrispettivo inferiore rispetto a quello risultante dall’applicazione delle tabelle ministeriali