Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
-
GLOSSARIO EDILE
- Interventi edili e regime giuridico relativo
- Titoli abilitanti necessari
Fonte: Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222
1. Il decreto [...] provvede alla precisa individuazione delle attività oggetto di procedimento, anche telematico, di comunicazione o segnalazione certificata di inizio di attività (di seguito «Scia») o di silenzio assenso, nonché quelle per le quali è necessario il titolo espresso e introduce le conseguenti disposizioni normative di coordinamento.
2. Con riferimento alla materia edilizia, al fine di garantire omogeneità di regime giuridico in tutto il territorio nazionale, con decreto del Ministro delle infrastrutture [...] da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, previa intesa con la Conferenza unificata [...] è adottato un glossario unico, che contiene l'elenco delle principali opere edilizie, con l'individuazione della categoria di intervento a cui le stesse appartengono e del conseguente regime giuridico a cui sono sottoposte, ai sensi tabella “A” di cui all'articolo 2 del presente decreto.
3. Le amministrazioni procedenti forniscono gratuitamente la necessaria attività di consulenza funzionale all'istruttoria agli interessati in relazione alle attività elencate nella tabella “A”, fatto salvo il pagamento dei soli diritti di segreteria previsti dalla legge.
Avvertenza!
Il dirigente dello sportello unico dell’edilizia, con la nuova normativa, in attesa del glossario nazionale, (che dovrebbe essere pubblicato prima della metà di febbraio 2017), deve fornire consulenza ai cittadini sui principali interventi ed opere edili, del regime giuridico relativo, con le indicazioni specifiche per individuare se gli interventi stessi sono liberi o assoggettati a titolo abilitante, comprensive del percorso di semplificazione.
Attenzione!
Ogni regione ha una propria legge regionale che disciplina la normativa di dettaglio secondo le esigenze del territorio.
Alcuni interventi liberi, o soggetti a CILA/SCIA, in una regione, in un’altra possono essere disciplinati in modo diverso.
Il glossario che segue, di profilo nazionale,non ha la pretesa di essere esaustivo, anzi può essere migliorato, integrato e modificato, secondo la normativa comunale e la disciplina regionale, ma rappresenta comunque un punto di partenza importante, con l’indicazione di oltre 300 ipotesi edilizie sviluppabili come tracce specifiche dallo sportello unico, in relazione ai contenuti dei modelli unificati dei titoli abilitativi.
Attenzione!
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari sbagli, inesattezze o interpretazioni diverse.
Stante la complessità della materia, diversa in ogni regione, pur garantendo l’affidabilità delle indicazioni, non si risponde tuttavia di danni derivanti da involontari errori di stampa o dall’uso dei dati o indirizzi operativi, che possono non coincidere con altre interpretazioni, orientamenti o letture diverse della complessa normativa edilizia.
-
2023
Promemoria: fine lavori per piccole opere anno 2021
Misura PNRR - M2C4I.2.2, linea di finanziamento di cui all'art.1, comma 29 e seguenti, della legge n. 160/2019
MEMOWEB n. 9 del 13/01/2023
PNRR Istruzione: elenco enti locali Fondo opere indifferibili 2023
L'elenco riguarda gli enti potenzialmente destinatari della preassegnazione del Fondo
NOTA OPERATIVA n. 56 del 22/03/2022
PNRR - Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio (M2.C4.I2.2)
Scheda di sintesi
2016
Abusivismo edilizio
Redazione e pubblicazione, mediante affissione all’Albo Pretorio online, dei dati relativi agli immobili e alle opere realizzate abusivamente sul territorio comunale.
MEMOWEB n. 119 del 24/06/2020
Contributi messa in sicurezza per i comuni inferiori ai 1.000 abitanti - Scheda adempimento
Il comune beneficiario del contributo è tenuto ad iniziare l'esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 15 luglio 2020 (termine prorogato dall'art. 114 del DL Rilancio)
2020
Adeguamento contratti con affidatari dei servizi di riscossione
Scade il termine per adeguare i contratti in corso alla data del 1° gennaio 2020, stipulati con gli affidatari dei servizi di riscossione delle entrate locali, alle disposizioni concernenti la riforma della riscossione attuata dalla legge di bilancio 2020.