Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 37 del 24/02/2025
Fondo compensazione prezzi: ripartizione risorse per SAL 1° agosto - 31 dicembre 2022
Ripartizione delle risorse del Fondo di cui all'articolo 1-septies, comma 8, del decreto-legge. 73/2021
MEMOWEB n. 37 del 24/02/2025
Conversione DL Milleproroghe: impianti fotovoltaici 'liberi' nelle strutture turistiche
L’art.14 comma 2 del DDL di conversione proroga al 31 dicembre 2025 le semplificazioni per impianti fotovoltaici in strutture turistiche o termali
MEMOWEB n. 37 del 24/02/2025
Appalti: se la piattaforma non funziona la gara si può riaprire
TAR Toscana: se il malfunzionamento è imputabile alla stazione appaltante è possibile anche la riapertura, non solo la proroga dei termini
MEMOWEB n. 191 del 04/10/2023
Fondo compensazione prezzi: ripartizione risorse secondo semestre 2021
Il decreto del 9 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ripartisce le risorse, per il secondo semestre dell'anno 2021, di cui al decreto 5 aprile 2022
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Parere del 19 febbraio 2025
Consiglieri comunali: regole sull'accesso alle offerte tecniche
MEMOWEB n. 36 del 21/02/2025
Esenzione IMU in zone sismiche: anticipazione rimborso ai comuni
Anticipazione ai comuni del rimborso dei minori gettiti, riferiti alla seconda rata 2024, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
Quesito del 20/02/2025
Modifica della classificazione edilizia senza variante al Regolamento Urbanistico
Il Regolamento Urbanistico comunale stabilisce la classificazione degli edifici, dei complessi edilizi e delle consistenze edilizie in base a una valutazione che considera la qualità architettonica, il valore storico-testimoniale, le caratteristiche morfo-tipologiche delle costruzioni e il loro rapporto con il contesto.
A tale Regolamento è allegata la Schedatura del patrimonio edilizio, che censisce tutto il patrimonio edilizio esistente, assegnando a ciascun edificio una classe di appartenenza e indicando le categorie di interventi consentiti. Il Regolamento disciplina esclusivamente il caso degli edifici privi di classificazione (non censiti), per i quali è prevista una procedura specifica di classificazione su istanza di parte.
In assenza di una disciplina specifica, si chiede se il Consiglio comunale possa modificare la classificazione di un edificio già censito senza che tale modifica costituisca una variante al Regolamento Urbanistico.
MEMOWEB n. 36 del 21/02/2025
Consiglieri comunali: regole sull'accesso alle offerte tecniche
Ministero dell'Interno: il consigliere può accedere agli atti detenuti dagli uffici comunali, se necessari al corretto esercizio della funzione, anche qualora trattasi di atti di gara
NOTA OPERATIVA n. 36 del 21/02/2025
Da sottotetto a superficie abitabile: serve il permesso di costruire
Tar Campania: un intervento edilizio concernente la trasformazione del sottotetto in superficie abitabile con l'abbassamento del solaio non può essere assentito con SCIA ma necessita del permesso di costruire, perché integra un aumento di superficie utile abitabile con modifica della sagoma e dei prospetti dell'immobile
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Decreto 24 dicembre 2024
Assegnazione di contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle opere abusive