Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9898

Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.

Gazzetta Ufficiale n. 85 del 30 marzo 2020

ORDINANZA 29 marzo 2020

Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

Quesito del 24/04/2015

Ritardo pagamento appalto ristorazione

Un Ente ha tardato il pagamento del personale impiegato nell'esecuzione dell'appalto del servizio di ristorazione scolastica, si chiede se sia possibile prorogare, d'intesa con i sindacati, il pagamento

Gazzetta Ufficiale n. 115 del 19 maggio 2018

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 29 dicembre 2017

Individuazione degli interventi di adeguamento antisismico degli edifici scolastici da finanziare con le risorse relative alle annualita' 2016-2017 - Fondo protezione civile

Quesito del 08/02/2018

Assunzione dello Smart Cig al posto del Cig

Come procedere nel caso in cui sia stato assunto lo Smart Cig invece del Cig?

Decreto Legislativo n. 385 del 01/09/1993

Art. 10 - Attivita' bancaria

MEMOWEB n. 2 del 08/01/2016

Abuso edilizio e particolare tenuità del fatto

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 50215 del 22 dicembre 2015, ha puntualizzato che la natura precaria di un manufatto non può essere desunta dalla temporaneità della destinazione dell'opera come attribuitale dal costruttore, ma deve risultare dalla intrinseca destinazione materiale della stessa ad un uso realmente precario e temporaneo, per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo, non risultando peraltro sufficiente la sua rimovibilità o il mancato ancoraggio al suolo.