Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 177 del 27/09/2017
Case mobili e roulotte abitative: serve il permesso di costruire
Tar Lombardia: case mobili e roulotte con richiesta di iscrizione nel registro della popolazione residente nel comune e con allacciamento diretto alle reti elettrica, idrica e fognaria, non possono essere considerate strutture precarie
NOTA OPERATIVA n. 63 del 31/03/2017
Prontuario sanzionatorio e giurisprudenza in materia di autorizzazione paesaggistica
Riepilogo delle sanzioni e della giurisprudenza inerente.
Quesito del 26/10/2022
Contributi alle imprese per caro-bollette
L'Amministrazione, nel mese di Aprile 2022, ha emesso avviso pubblico per assegnazione contributi a fondo perduto alle imprese a sostegno delle utenze gas ed energia elettrica debitamente registrato nel portale RNA.
Oggi vorrebbe fare altro avviso pubblico similare al precedente.
Considerato che con il decreto Energia lo Stato ha previsto un contributo a sostegno delle imprese sotto forma di credito d'imposta, si chiede, se è legittimo che il Comune possa dare un ulteriore contributo a fondo perduto per l'importo massimo di euro 500,00 per ogni tipologia di utenza alle imprese sia che hanno beneficiato del credito d'imposta o che non avevano il requisito per beneficiarne pur avendo avuto l'incremento di spesa. Si chiede inoltre se vi siano vincoli al quale l'Ente si deve attenere al fine di elargire contributi a fondo perduto alle imprese.
MEMOWEB n. 222 del 22/11/2022
Decreto Aiuti-Quater in Gazzetta Ufficiale: le misure di interesse per i comuni
Affidamenti diretti PNRR senza centrali di committenza ed esenzione IMU cinema e teatri
MEMOWEB n. 28 del 10/02/2022
Contributi per messa in sicurezza edifici e territorio dei comuni: richiesta entro il 15 febbraio 2022
La richiesta deve contenere il quadro economico dell'opera, il cronoprogramma dei lavori e le informazioni riferite alla tipologia dell’opera e al codice unico di progetto (CUP) e ad eventuali forme di finanziamento concesse da altri soggetti sulla stessa opera
MEMOWEB n. 91 del 14/05/2020
"Decreto Rilancio": rinegoziazione dei contratti di affidamento della riscossione delle entrate degli enti locali
Gli enti che hanno affidato la gestione delle proprie entrate ai concessionari privati possono rinegoziare i contratti in corso le cui previsioni sono state investite dalle disposizioni di sospensione e proroga di termini emanate nell'ambito della emergenza epidemiologica
Decreto Legislativo n. 50 del 18/04/2016