Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 194 del 10/10/2024
Rating delle imprese gestito da ANAC: le novità previste
La reputazione delle imprese, sottoposta a monitoraggio di ANAC, è stata al centro di un recente convegno dell'Autorità
MEMOWEB n. 194 del 10/10/2024
Appalti pubblici: chiarimenti sull'accesso agli atti
Il MIT fornisce delucidazioni fornendo alcune indicazioni pratico-operative
MEMOWEB n. 194 del 10/10/2024
Abusi edilizi: acquisizione al patrimonio comunale e diritto di ipoteca
Corte Costituzionale: la confisca edilizia deve preservare il diritto di ipoteca se il creditore ipotecario non è responsabile dell’abuso
NOTA OPERATIVA n. 193 del 09/10/2024
Decreto Salva Casa: le novità sul recupero dei sottotetti
La nuova disciplina ha l'obiettivo di attuare un percorso semplificativo dal punto di vista burocratico per il recupero dei sottotetti a fini abitativi
2024
Contributo per investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell'arredo urbano: SCADENZA relativa al monitoraggio su BDAP-MOP
Per l'annualità 2022, i Comuni sono tenuti entro il 15 ottobre 2024 a correggere su BDAP-MOP errori di associazione tra l'annualità del contributo e il CUP presente a sistema, nonché convalidare e trasmettere i dati inseriti
Anac
Comunicato del presidente del 10 luglio 2024
Lavori su beni culturali per cooptazione: sopra i 150 mila euro serve la qualificazione SOA
MEMOWEB n. 192 del 08/10/2024
"Transizione energetica: Risorse ed efficienza per i servizi pubblici locali": webinar 9 ottobre
Tra i temi: Spl come opportunità per decarbonizzazione territori, i rifiuti come risorsa per la comunità
NOTA OPERATIVA n. 189 del 03/10/2024
Video-Nota: La riforma delle Sport: tutte le opportunità per i comuni introdotte dal D.Lgs. 38/2021
Breve disamina delle opportunità di partenariato pubblico-privato in materia di impianti sportivi
Quesito del 07/10/2024
Opposizione del proprietario all'accesso sul fondo in procedura espropriativa
Il proprietario di un'area, già designata dallo strumento urbanistico come "area per servizi", si oppone all'accesso del Comune sul suo terreno. Questo accesso è necessario affinché il tecnico incaricato possa effettuare il rilievo plano-altimetrico per la redazione del progetto preliminare, consentendo così l'avanzamento della procedura espropriativa. Si chiede quindi se il proprietario possa negare l'accesso e quali strumenti siano disponibili per procedere nonostante il suo rifiuto.