Tutti i prodotti della sezione
Procedure di affidamento di lavori pubblici, istruttorie per il rilascio dei permessi, vigilanza urbanistico-edilizia.
Tutti gli strumenti Omnia per coadiuvare i funzionari a muoversi con sicurezza tra i tanti rivoli applicativi della normativa e velocizzare l’operatività quotidiana.
MEMOWEB n. 192 del 08/10/2024
Lavori su beni culturali per cooptazione: sopra i 150 mila euro serve la qualificazione SOA
ANAC: è richiesta una qualificazione SOA adeguata per lavori di importo superiore a 150.000 euro, mentre per lavori di importo inferiore la qualificazione può essere sostituita da altri requisiti
MEMOWEB n. 191 del 07/10/2024
Ordine Acquisto da catalogo sul MePA: nuove funzionalità
Sarà possibile personalizzare l’Ordine, indicando ad esempio quantità, durata e altri attributi
NOTA OPERATIVA n. 191 del 07/10/2024
Trasformazione di porticato e tettoia: quando serve il permesso di costruire
Tar Campania: se gli interventi edilizi comportano un aumento di volumetria non trascurabile, come ad esempio avviene con la trasformazione di un porticato in ambiente abitabile, tramite la chiusura di infissi, si configurano come nuova costruzione e non basta la SCIA ma serve il permesso di costruire per realizzarli
MEMOWEB n. 191 del 07/10/2024
Pareri di precontenzioso negli appalti pubblici: rafforzato il ruolo di ANAC
Oltre all’emanazione di pareri di precontenzioso, è stato affidato ora ad ANAC anche il potere di impugnazione esperibile in via diretta o in via indiretta, previo parere motivato dell’Autorità stessa
MEMOWEB n. 190 del 04/10/2024
Gestione contributi ANAC: avvisi di pagamento per le gare
Disponibili i “raggruppamenti” per le gare pubblicate nel mese di febbraio 2024
Quesito del 03/10/2024
Omessa comunicazione inizio lavori - Permesso di Costruire
È stata depositata presso questo Ente un'istanza di Permesso di Costruire in variante rispetto a un precedente permesso, le cui opere sono state avviate nei termini di legge. Dalla verifica della documentazione agli atti è emerso che, pur avendo il proprietario provveduto al pagamento del contributo di costruzione, alla trasmissione della notifica preliminare di inizio lavori all'ATS e al deposito sismico, non è stata però effettuata la comunicazione di inizio lavori al Comune.
Alla luce di ciò, si richiede se la mancata comunicazione di inizio lavori entro un anno dal rilascio del titolo abilitativo comporti automaticamente la decadenza dello stesso, oppure se, qualora sia dimostrabile che i lavori sono effettivamente iniziati nei termini previsti, tale omissione sia da considerarsi semplicemente un'inadempienza di una condizione del titolo abilitativo, soggetta quindi all'applicazione di una sanzione.
MEMOWEB n. 190 del 04/10/2024
Qualificazione con riserva: chiarimenti ANAC
In base al disposto di cui all'art. 63, comma 13, del d.lgs. 36/2023, l'Autorità ha facoltà di stabilire ulteriori casi nei quali può essere disposta la qualificazione con riserva
Quesito del 02/10/2024
Risoluzione contratto per grave inadempienza
A gennaio 2023 è stato affidato a una ditta esterna il progetto per il rifacimento del sito istituzionale del comune, da realizzare con fondi PNRR. Poiché la ditta non ha adempiuto agli obblighi contrattuali, l'amministrazione comunale ha proceduto alla risoluzione del contratto per grave inadempienza. Ora l'amministrazione deve procedere a un nuovo affidamento. È necessario annullare il CIG relativo alla vecchia ditta? Se sì, come si può fare?
Supporto giuridico
Parere prot. n. 2981/2024
Incentivi per le funzioni tecniche anche senza Ufficio Direzione Lavori